Salta al contenuto

Cosa fa

L'Unità di Medicina Riabilitativa (UMR) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara svolge la sua attività al fine di assistere persone disabili per effetto di menomazioni fisiche e cognitive, senza distinzione di età, a raggiungere il massimo livello di indipendenza, sul piano fisico, psicologico e sociale, la migliore capacità di interazione con l'ambiente e la migliore qualità di vita concessa dalla malattia di base e dalle risorse disponibili.

L'Unità di Medicina Riabilitativa eroga interventi riabilitativi intensivi ed estensivi svolgendo funzioni di primo, secondo e terzo livello (queste ultime nei confronti di soggetti gravi cerebrolesi e mielolesi), definite secondo quanto indicato dal Piano Sanitario Nazionale 1994-1996 (DPR 107/94) e dalle successive Linee-guida per l'organizzazione della Riabilitazione sul territorio nazionale.

L'UMR eroga prestazioni in day hospital di riabilitazione intensiva cardiologica in soggetti sottoposti ad interventi cardiochirurgici, in collaborazione con l'UO di Cardiologia e l'UO di Riabilitazione Cardiologica.

L'UMR costituisce la struttura deputata all'autorizzazione dei ricoveri all'estero per motivazioni neuroriabilitative per tutti i cittadini della Regione Emilia Romagna (con l'eccezione dei casi affetti dagli esiti di grave TCE, comi post-anossici e gravi cerebropatie acquisite delegate per competenza specifica all'Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC)). L'UMR ha altresì il compito di svolgere attività di studio, ricerca e didattica nell'ambito della Medicina Fisica e Riabilitazione.

L'UMR prevede l'effettuazione di programmi di intervento in regime di ricovero ordinario, in regime di day-hospital ed in regime ambulatoriale come schematizzato di seguito.

Interventi Riabilitativi (UMR)

Strutture Organizzative semplici

Neuropsicologia Riabilitativa

Laboratorio Analisi del Movimento

Riabilitazione Malattie Degenerative

Struttura

Servizio o ufficio di appartenenza
Riabilitazione "San Giorgio"

Direttrici: Bergonzoni Antonella - Lavezzi Susanna

Servizi o uffici di riferimento
Tipologia organizzazione

Sanitaria

Ulteriori informazioni

Ubicazione degenza:
Settore 2 - Corpo B (area arancione) - Piano 1

Orardio di visita:
dalle 13:00 alle 14:00
dalle 17.00 alle 20:30

Guardiola Infermieri
Tel. 0532 236127 - 0532 236126
Fax 0532 236129

Direttrice
Dr.ssa Antonella Bergonzoni
e-mail: a.bergonzoni@ospfe.it

Responsabile Clinico Degenza:
Dott. Fernando De Filippo
E-mail: f.defilippo@ospfe.it

Responsabile Infermieristico Tecnico:
Dott.ssa Rita Goldoni
e-mail: r.goldoni@ospfe.it

Dirigente delle Professioni Sanitarie referente dell’Area Riabilitativa:
Dott.ssa Laura Bellini
e-mail: l.bellini@ausl.fe.it

Coordinatrice Area Professionale Logopedia e Ortottica provinciale:
Dott.ssa Federica Borghi
e-mail: f.borghi@ospfe.it

Coordinatrice Infermieri:
Francesca Giolo
e-mail: f.giolo@ospfe.it

Coordinatrice Fisioterapisti
Francesca Filippini
e-mail: f.filippini@ospfe.it

Psicologa Clinica:
Dott.ssa Anna Ruggeri
e-mail: anna.ruggeri@ausl.fe.it


Ultimo aggiornamento

26-06-2025 12:06

Questa pagina ti è stata utile?