Cosa fa
L’Unità Operativa (UO) di Dermatologia è una struttura a valenza assistenziale e didattica di ricerca, Facente parte del Dipartimento Ospedaliero Oncologico- Medico specialistico. La Sezione di Dermatologia fa contemporaneamente parte del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara; è sede della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia.
Presso l'Unità Operativa di Dermatologia si effettuano visite inerenti alle patologie della cute, delle mucose e degli annessi cutanei (capelli, peli, unghie) di soggetti adulti ed in età infantile. Sono operativi sia ambulatori di primo livello di valutazione specialistica, per la diagnosi e il trattamento di problematiche dermatologiche di tipo infiammatorio, degenerativo, infettivo, neoplastico, autoimmunitario e della pigmentazione, sia ambulatori di secondo livello; questi ultimi includono
Ambulatorio chirurgico, presso il quale viene effettuata l’asportazione chirurgica, in anestesia locale, di neoformazioni maligne e benigne di pertinenza dermatologica del paziente adulto, oltre che interventi di ablazione laser, crioterapia e diatermocoagulazione.
Ambulatorio di videodermatoscopia, per l’analisi dermatoscopica digitalizzata e il follow up dei disturbi pigmentari, incluso il melanoma.
Ambulatorio per la diagnosi e il trattamento delle malattie a trasmissione sessuale.
Ambulatorio per la medicazione degli ustionati.
Ambulatorio micologico dermatologico, in cui si eseguono gli accertamenti diagnostici e il trattamento di quadri clinici dermatologici di sospetta natura fungina.
Ambulatorio allergologico, che si occupa della diagnosi e della terapia di patologie allergiche immuno-mediate, con particolare riguardo alle dermatiti da contatto professionali ed extraprofessionali, tramite l’esecuzione di test epicutanei a lettura ritardata (patch test).
Ambulatorio delle patologie del distretto genitale, dedicato alla diagnosi, terapia e gestione delle affezioni di competenza dermatologica che interessano il distretto genitale maschile e femminile di adulti e bambini.
Ambulatorio Dermato-Oncologico, al quale afferiscono pazienti affetti da tumori cutanei quali melanoma e non-melanoma skin cancer, per la stadiazione, la terapia e il follow up.
Ambulatorio fototerapico, in cui si eseguono sia trattamenti con fototerapia UVA/UVB broad band, PUVA o UVB narrow band di dermatosi responsive alla radiazione ultravioletta sia la terapia fotodinamica di particolari forme di carcinoma cutaneo.
Ambulatorio acne e idrosadenite suppurativa, presso cui vengono seguiti i pazienti affetti da tutte le varietà di acne, da idrosadenite suppurativa e da disturbi infiammatori e infettivi dell’annesso pilosebaceo.
Ambulatorio psoriasi, che segue i pazienti affetti da psoriasi di particolare gravità clinica e/o con coinvolgimento articolare o sistemico.
Day hospital, cui accedono pazienti affetti da patologie dermatologicamente complesse che necessitano di diagnosi e trattamento ospedaliero e/o domiciliare; al servizio di day surgery accedono i pazienti che necessitano di asportazioni chirurgiche cutanee, in caso di comorbilità concomitanti.
L'UO fa parte della rete Regionale Nazionale per le Malattie Rare.