Cosa fa
L’Unità Operativa di Malattie Infettive Territoriali dell'Azienda USL di Ferrara è una struttura a valenza assistenziale, didattica e di ricerca. Si occupa della diagnosi e della terapia delle più diffuse patologie infettive.
Si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malattie infettive con particolare riguardo a quelle sostenute da microrganismi multi-resistenti agli antibiotici.
Mediante ambulatori dedicati, garantisce l'accesso a terapie innovative e coordina la gestione multidisciplinare di diverse patologie infettive dell'apparato respiratorio, urinario, osteoarticolare con particolare riferimento alle osteomieliti e infezioni protesiche ortopediche, epatobiliare e di cute e tessuti molli. Particolare interesse è rivolto alla terapia preventiva e al trattamento delle patologie infettive nei pazienti in corso di terapie immunomodulanti o immunosoppressive nel campo reumatologico, neurologico, dermatologico, gastroenterologico.
L’Unità Operativa di Malattie Infettive Territoriali si articola su tutto il territorio provinciale con le seguenti attività:
- Consulenza specialistica in presenza presso i presidi ospedalieri territoriali di Lagosanto e Cento in tutti i reparti di degenza Medici e Chirurgici, Terapia Intensiva e Pronto Soccorso;
- Follow-up post-dimissione dai reparti degli Ospedali della provincia;
- Attività di teleconsulenza presso l’Ospedale di Argenta, Casa Circondariale e Ospedali di Comunità (Os.Co.) di Copparo e di Comacchio;
- Assistenza e reperibilità dello specialista infettivologo nella rete delle strutture residenziali e delle strutture sociosanitarie che afferiscono al Dipartimento di Cure Primarie;
- Erogazione di visite infettivologiche su richiesta del Medico di Medicina Generale o altro medico prescrittore tramite CUP, presso i tre ambulatori specialistici territoriali (situati presso i Poliambulatori dell’Ospedale del Delta a Lagosanto, i Poliambulatori Villa Verde di Cento e presso Casa della Salute Cittadella San Rocco a Ferrara);
- Consulenza telefonica in merito a patologie specifiche per i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta;
- Assistenza al paziente che vive con infezione da HIV, in stretto coordinamento con l’Ambulatorio delle Immunodeficienze Virali dell’Ospedale di Cona, per la sua presa in carico;
- Attivazione della terapia antibiotica parenterale ambulatoriale (OPAT), mediante il servizio di Day Service nelle sedi di Ferrara, Lagosanto e Cento, e domiciliare per consentire il trattamento di patologie infettive in pazienti a bassa complessità che altrimenti richiederebbero il ricovero in ospedale;
- Assistenza specialistica a detenuti con attività ambulatoriale in Casa Circondariale e mediante telemedicina;
- Assistenza a migranti con ambulatorio dedicato in stretto coordinamento con le altre attività assistenziali ad essi dedicati.
L’Unità Operativa di Malattie Infettive Territoriali fa parte del Team interaziendale AUSL-Az. Ospedaliera di Ferrara coordinato dal prof. R. Cultrera di Antimicrobial Stewardship, che coordina interventi con la finalità di promuovere l’uso appropriato degli antimicrobici ed indirizzare la scelta ottimale del farmaco, della dose, della durata della terapia e della via di somministrazione. Tutto ciò porta ad una migliore gestione del trattamento delle infezioni, una migliore qualità della vita dei pazienti.
Inoltre, l’Unità Operativa di Malattie Infettive Territoriali agisce in stretta cooperazione con il Gruppo Operativo Infection and Prevention Control (GOICP) dell’Azienda USL di Ferrara, per il controllo e la gestione delle infezioni correlate all’assistenza e per l’attività formativa del personale medico e infermieristico in materia di Prevenzione e Controllo delle Infezioni Ospedaliere.
Viene svolta altresì attività didattica e di tirocinio per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Odontoiatria e Protesi dentaria, Infermieristica, Igiene Dentale.