Cosa fa
Il Programma si rivolge a persone affette da arteriosclerosi degli arti inferiori con claudicatio intermittens e rischi cardiovascolari connessi, presi in carico mediante interventi valutativi della autonomia deambulatoria e trattati con l'utilizzo di innovative metodologie di rieducazione funzionale al cammino e rieducazione cardio-circolatoria prevalentemente domiciliari nonché interventi educativi orientati prevalentemente a modificare lo stile di vita.
L’obiettivo è offrire ai pazienti selezionati e inviati dal chirurgo vascolare un’alternativa non chirurgica alla disabilità del cammino tipica degli stadi intermedi di malattia o il completamento del recupero funzionale post-intervento, come previsto dalle Linee Guida relative alla patologia.
Il programma, in collaborazione con varie UU.OO. dell’Azienda offre inoltre attività di medicina dell’esercizio, attraverso valutazione di performance, rieducazione funzionale o pre-abilitazione di persone con limitazioni della mobilità in presenza di malattie croniche o stato di fragilità.