Neuropsicologia Riabilitativa

Medico: Dott.ssa Anna Scotti
E-mail: a.scotti@ospfe.it
Logopediste
Roberta Benasciutti, Carmela Giannone, Ambra Balzeri, Giada Nali
Coordinatore Infermieristico Francesca Giolo
E-mail: f.giolo@ospfe.it
Coordinatore Logopedisti Federica Borghi
E-mail: f.borghi@ospfe.it
Segreteria
Tel. 0532 236104
Fax. 0532 236105
riabilitazione@ospfe.it
Orari delle Attività
Logopediste: dalle 8.30 alle 16.00, dal lunedì al venerdì
Medici: dalle 8.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì
La struttura organizzativa ha il compito di soddisfare i bisogni valutativi, diagnostici e terapeutici dei pazienti affetti da disordini delle funzioni neuropsicologiche di tipo diffuso come attenzione e memoria e di tipo focale come linguaggio, esplorazione spaziale, funzioni esecutive e gnosie, nonchè del comportamento, dei disordini della articolazione della parola e della deglutizione.
Le attività sono finalizzate a consentire il massimo recupero possibile delle funzioni compromesse, a raggiungere un buon livello di indipendenza e integrazione sociale e la migliore qualità di vita e di soddisfazione concessi dalla malattia e dalle risorse disponibili.
Assiste pazienti cerebrolesi degenti con posto letto in Unità Medicina Riabilitativa e Unità Gravi Cerebrolesioni operando con modalità interprofessionale all'interno di progetti riabilitativi personalizzati, e pazienti esterni al Dipartimento con modalità di Day Hospital o ambulatoriale. Svolge attività valutativo-diagnostiche nei confronti di pazienti ricoverati presso reparti per acuti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Inoltre ha il compito di svolgere attività di studio, ricerca e didattica nell'ambito della neuropsicologia clinica e relativa riabilitazione, e della logopedia.
La struttura si avvale di professionisti (medici e logopedisti) che, negli anni hanno acquisito una elevata esperienza sia in ambito cognitivo/comportamentale che logopedico; è infatti punto di riferimento a livello della provincia di Ferrara soprattutto nella gestione di pazienti con menomazioni e disabilità cognitivo-comportamentali complesse in esiti di cerebrolesione, grave cerebrolesione acquisita e malattie degenerative, residenti in provincia, regione ed extraregione. Dal 2023 collabora con le logopediste presenti nella UOC di Riabilitazione territoriale.
Per ogni paziente preso in carico il team dei professionisti effettua:
- Interventi valutativi tramite l'uso di scale e test specifici attraverso i quali viene fatto un bilancio delle alterazioni delle funzioni e strutture corporee, delle attività e del livello di partecipazione sociale;
- Interventi terapeutici messi in atto sulla base degli obiettivi individuati dal progetto riabilitativo e attuati attraverso i programmi riabilitativi specifici e l'utilizzo delle metodiche e delle tecniche che presentano una maggior evidenza scientifica;
- Interventi educativo-informativi del paziente stesso, dei familiari e di tutti coloro che operano nella riabilitazione medica e sociale, tramite la consegna di strumenti conoscitivi ed operativi utili alla gestione della quota di disabilità inemendabile.