Salta al contenuto

Cosa fa

L’Unità Operativa promuove e sostiene le innovazioni che la ricerca propone nel contesto clinico-organizzativo aziendale; assicura inoltre la qualità di sperimentazioni e progetti clinici e organizzativi. Favorisce la nascita e la partecipazione a network professionali regionali, nazionali e internazionali, in sinergia con gli atenei (in primis l’Università degli studi di Ferrara), nonchè le infrastrutture regionali e nazionali che si occupano di ricerca.

La Struttura è così articolata:

Settore Monitoraggio e Tracciabilità della Ricerca, Sperimentazione clinica di fase 1 e progetti innovativi

  • Affianca ricercatori e stakeholders nell’avvio di centri clinici e di laboratori sperimentali di fase 1.
  • Supporta servizi/percorsi/unità operative nell’iter di certificazioni di eccellenza.
  • Propone audit volti al miglioramento di processi e procedure.
  • Contribuisce ai processi di trasformazione digitale della sanità (telemedicina) e allo sviluppo di nuovi approcci alla sperimentazione clinica (decentralized clinical trials).

Settore Giuridico – Amministrativo

  • Gestisce tutti gli aspetti legali, amministrativi e regolatori connessi a sperimentazioni cliniche/progetti partecipanti a Bandi.
  • Cura la negoziazione e la stipula dei contratti/convenzioni di sperimentazione e di accordi di collaborazione.
  • Supporta i percorsi autorizzativi per l’avvio di sperimentazioni, gestendo la documentazione relativa alla fattibilità.
  • Presidia gli aspetti connessi alla privacy in collaborazione con il DPO Aziendale

Settore Budget ed Accordi economici

  • Gestisce da un punto di vista contabile-amministrativo studi clinici e progetti finanziati (bandi europei, nazionali e PNRR).
  • Monitora i flussi di spesa e ricavo.
  • Amministra il fondo Ricerca e Innovazione.

Settore Supporto Statistico – Metodologico

  • Coadiuva i ricercatori nel processo di ideazione, progettazione e preparazione del protocollo per studi promossi dalle due Aziende.
  • Effettua l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati, predisponendo uno statistical plan specifico per ogni studio.
  • Collabora nella stesura di articoli scientifici e reports.
  • Effettua attività di formazione e didattica.

Segreteria locale del Comitato Etico AVEC

  • Supporta i ricercatori che intendono dare avvio ad una sperimentazione clinica, in fase di sottomissione della proposta di studio.
  • Gestisce la piattaforma regionale SIRER, per quanto di competenza.
  • Funge da segreteria locale del Comitato Etico AVEC.
  • Partecipa alle riunioni del Comitato etico AVEC anche con funzione di supporto alla segreteria centrale.

Attività di formazione per la ricerca:

L'Unità Operativa promuove annualmente una serie di corsi di formazione ed aggiornamento per i professionisti di entrambe le Aziende in tema di: metodologia della ricerca, good clinical practice, good laboratory practice, gestione e monitoraggio degli studi di Fase 1, gestione amministrativa della ricerca, privacy e trasparenza nell'ambito della ricerca scientifica.

Di particolare rilevanza la collaborazione nell'organizzazione del Master di I e II livello Metodologia della Ricerca e della Sperimentazione Clinica dell'Università degli Studi di Ferrara.

Documenti

Contenuti correlati

Pagina
Normative di riferimento
Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione

Questa pagina ti è stata utile?