Cosa fa
L'Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC) prende in carico i pazienti colpiti da Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), a seguito di trauma cranio-encefalico, coma post-anossico, grave ischemia o emorragia cerebrale, encefaliti e neoplasie cerebrali, con un periodo di coma più o meno protratto, e coesistenza di gravi menomazioni fisiche, cognitive e comportamentali con alterazioni delle funzioni e delle strutture corporee che determinano disabilità multiple e complesse.
Non costituiscono GCA gli esiti di danno cerebrale con natale/perinatale, di stroke ischemici, di cerebropatie degenerative.
Compito dell'Unità Gravi Cerebrolesioni è di aiutare tali persone a raggiungere il massimo recupero e livello di indipendenza sul piano fisico, psicologico e sociale, la migliore capacità di interazione con l'ambiente e la migliore qualità di vita concessa dalla malattia di base e dalle risorse disponibili. Per tutti i pazienti accolti viene elaborato un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) e attuati programmi riabilitativi diversificati da parte di tutti i professionisti del Team riabilitativo e con un'attenza presa in carico della famiglia lungo tutto il percorso di cura.
Gli interventi riabilitativi vengono svolti anche con utilizzo di tecnologie avanzate come la robotica e la neuromodulazione.
Oltre ad interventi di riabilitazione medica l'UGC attua interventi di riabilitazione sociale per favorire il reinserimento ottimale della persona nel proprio territorio.
L'UGC svolge il compito di centro di riferimento regionale ("Hub") per la riabilitazioni delle gravi cerebrolesioni acquisite all'interno della rete GRACER delle strutture riabilitative regionali.
L'UGC ha altresì il compito di svolgere attività di studio, ricerca e didattica nell'ambito della Riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite.
E'la struttura deputata all'autorizzazione dei ricoveri all'estero per motivazioni neuroriabilitative per tutti i cittadini della Regione Emilia Romagna affetti da esiti di gravi cerebrolesioni in età adulta.
L'UGC prevede l'effettuazione di programmi di intervento in regime di ricovero ordinario, in regime di day-hospital ed in regime ambulatoriale come indicato di seguito.