Cosa fa
La clinica garantisce la continuità nell'assistenza alla gravidanza e al parto con tutte le loro implicazioni, in un percorso nascita integrato con i servizi territoriali dell'AUSL e con la Unità Operativa di Neonatologia
La nostra Unità Operativa è punto di riferimento provinciale e regionale di terzo livello per la nascita e l'assistenza di gravidanze a rischio e riceve da altri centri il trasferimento di gravidanze altamente pretermine (neonati grandi prematuri con peso inferiore ai 1500 grammi) gestiti in collaborazione con la Terapia Intensiva Neonatale.
Ambulatorio Assistenza Gravidanze a Rischio (1D1 Amb. n.16)
E' in funzione l'ambulatorio per l'assistenza delle gravidanze a rischio inviate dai servizi territoriali o da specialisti esterni o da medici di medicina generale, che si avvale di consulenti interni esperti nella patologia della gravidanza.
Per informazioni:
E-mail: ambulatoriostetrici@ospfe.it
Cell. 334 6262438 dalle ore 09.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì.
Ambulatorio di Ecografia Ostetrica di II livello (1D1 Amb. n.16)
E' attivo un Ambulatorio di Ecografia Ostetrica di secondo livello.
Per Informazioni:
E-mail: ambulatoriostetrici@ospfe.it
Cell. 334 6262451 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì
Ambulatorio di Diagnosi Prenatale (1D1 Amb. n.16)
Si effettua attività di Diagnosi Prenatale (amniocentesi, funicolocentesi, villocentesi) che si avvale della collaborazione dell'Istituto di Genetica Medica e in collaborazione con il Centro della Microcitemia è punto di riferimento nazionale per la diagnosi precoce della Talassemia maior.
Per informazioni:
E-mail: ambulatoriostetrici@ospfe.it
Cell. 334 6262451 dalle 9.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
Ambulatorio della Gravidanza Fisiologica (1D1 Amb. n. 14 e 17)
La gravidanza fisiologica viene presa in carico, previo appuntamento , dalla 38° settimana compiuta ed assistita fino al parto con controlli clinici e strumentali presso l’Ambulatorio della Gravidanza Fisiologica.
Per le prenotazioni numero verde 800532000
E' attiva la procedura per la Donazione eterologa del sangue cordonale al momento del parto.
E' possibile la Donazione autologa del sangue cordonale in base alla procedura regionale gestita direttamente dalla Direzione Sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna.
Assistenza al Parto (2D1 Sala Parto)
L'assistenza al parto viene effettuata da equipe composta da medici e ostetriche sia per il parto fisiologico che per il parto a rischio.
Il Blocco Parto è dotato di 3 Sale Travaglio-Parto per il parto fisiologico, in due delle quali è possibile l'assistenza al travaglio in acqua, e 2 Sale Parto per il parto a rischio. E’ presente inoltre 1 Sala Operatoria autonoma attiva 24 ore su 24.
Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico (3D1)
L'Unità Operativa offre la possibilità alla paziente di rivolgersi direttamente all'ambulatorio Urgenze/Emergenze attivo 24 ore su 24. (3D1)
Tel. 0532 236657
Ambulatorio Partoanalgesia (1D1 Amb. n.12)
E’ presente un’ampia offerta per il contenimento ed il controllo del dolore in travaglio di parto. Numerose sono le tecniche non farmacologiche comprensive del travaglio e parto in acqua; è possibile il ricorso ad analgesia epidurale.
Modalità di prenotazione della visita Anestesiologica in Travaglio di Parto
Piano del Parto
E’ possibile presentare un proprio Piano della Nascita da concordare con l’Ambulatorio Gravidanze a termine, qualora nell’offerta assistenziale presente non siano già previste le richieste della partoriente. Per informazioni sul piano della nascita e-mail: ambulatoriostetrici@ospfe.it