Salta al contenuto

Dal 1998 c/o UO di Neurologia di Ferrara è attivo il Centro per la diagnosi e la cura delle epilessie che dal 2016 ha ottenuto il riconoscimento anche dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE https://www.lice.it/) Società Scientifica, senza scopo di lucro, nata nel 1955 con la finalità di contribuire al miglioramento della diagnosi, terapia, assistenza, ricerca, formazione e informazione scientifica nell’ambito dell’epilessia.

L’attività del centro è articolata e prevede:

  • una presa in carico del paziente con prima crisi o con manifestazioni di sospetta natura epilettica che necessita di svolgere esami diagnostici finalizzati a confermare o a escludere la diagnosi di epilessia, se necessario anche in regime di DH/DS;
  • presa in carico dei pazienti con epilessia che richiedono un iter diagnostico multidisciplinare (pazienti con disabilità cognitiva affetti da encefalopatie epilettiche o sindromi multi-organo con coinvolgimento cerebrale, o altre condizioni cliniche particolari)
  • follow-up di pazienti già in carico che necessitano di controlli periodici regolari, più frequenti in caso di farmacoresistenza o appartenenti a categorie particolari (pazienti neurooncologici, pazienti con disabilità cognitiva, gravidanza etc)
  • presa in carico attraverso un percorso multidisciplinare per le donne con epilessia in età fertile. La donna è seguita da prima del concepimento e attentamente monitorata per tutto il tempo della gravidanza sino all’allattamento.
  • gestione delle problematiche acute come lo stato epilettico all’interno dei vari reparti di degenza dell’Ospedale di Cona e in PS.
  • I medici dell’equipe svolgono studi clinici di terapie sperimentali e di real world.

Laboratorio di Elettro Encefalogramma (EEG) Ambulatoriale

A chi si rivolge

A tutti i pazienti con epilessia o con prima crisi accertata in corso di approfondimento diagnostico o sospetta epilessia" che necessita di svolgere esami diagnostici finalizzati a confermare o a escludere la diagnosi di epilessia, se necessario anche in regime di Day Hospital e Day Surgery;

Accedere al servizio

Come si fa

Previa richiesta emessa da un medico specialista con apposito modulo guida la visita va prenotata presso il Centro Servizi dell'Ospedale o tramite call Center chiamando il numero 800532000.

Cosa si ottiene

Presa in carico del paziente che va dalla esecuzione di accertamenti necessari alla formulazione o esclusione di una diagnosi di epilessia al successivo percorso di terapia e monitoraggio clinico-terapeutico nel tempo.

Dove rivolgersi

Presso gli ambulatori Neurologici dell'Ospedale,
Settore 1, Corpo E (muri blu), piano 1 (1E1) amb 6 e 7.

Cosa serve

Impegnativa di un medico specialista

Costi e vincoli

Costi

I costi sono in base al ticket del Servizio Sanitario, mentre se si possiede il codice di esenzione (017-345), il costo delle attività previste per l'epilessia è a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

Ulteriori informazioni

Centro Epilessia:
Tel. 0532 237508 disponibile il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 15.30
E-mail: epilessia@ospfe.it

Solo in caso di urgenze
Segreteria Tel: 0532 237208

Medici referenti:


Altri professionisti coinvolti:

  • Oncologo
  • Psichiatria (crisi psicogene e gestione comorbilità per disturbi psichiatrici e ritardo mentale)
  • Ginecologo/ostetrico (contraccezione epilessia e gravidanza)
  • Neuroradiologia per la diagnosi eziologica delle crisi epilettiche
  • Neuropsicologo (valutazioni neuropsicologiche)
  • Nefrologo, pneumologo, oculista, dermatologo e internista (per patologie con coinvolgimento multiorgano come per esempio sclerosi tuberosa)
  • Neuropediatria per il percorso di transition dei pazienti con epilessia dall’età evolutiva a quella adulta

Ultimo aggiornamento

18-07-2025 09:07

Questa pagina ti è stata utile?