Ambulatori specialistici (settore 3E1)
- Ambulatorio di follow-up multidisciplinare (neonatologo, psicologa, fisioterapista) per il monitoraggio dei neonati estremamente pretermine (neonati di peso < 1500g) e dei neonati sottoposti ad ipotermia o con quadri cerebrali ad alto rischio neuroevolutivo
- Ambulatorio Neuroevolutivo: per il monitoraggio dei neonati di età gestazionale < 32 settimane e peso alla nascita < 1800g o con quadri dubbi neuroevolutivi; ambulatorio aperto a richieste dal territorio per lattanti < 3 mesi per valutazione neuroevolutivaAmbulatorio di ecografia cerebrale per screening, diagnosi e monitoraggio di patologie cerebrali e per ecografie delle suture (2 posti il mercoledì a CUP)
- Ambulatorio bambini con bisogni speciali con collaborazione multidisciplinare (genetista, logopedista, dietista, ecc) per supporto alle famiglie con pazienti ad alta complessità (fino a 2 anni) con quadri malformativi, genetici, disfagia, o in corso di definizione
- Ambulatorio intradipartimentale genetico-neonatologico: valutazione pazienti che richiedono approfondimenti genetici
- Ambulatorio di ecocardiografia: per inquadramento diagnostico e screening di primo livello fino a 1 mese di età
- Ambulatorio di ecografie renali: per inquadramento diagnostico, monitoraggio dell’evoluzione delle patologie nefrourologiche congenite o screening in lattanti con infezioni delle vie urinarie fino a 6 mesi
- Ambulatorio auxologico/nutrizionale: per monitoraggio ritardo di crescita intrauterino o con disturbi dell’alimentazione, anemia della prematurità o da incompatibilità
- Ambulatorio divisionale per controlli post dimissione Nido e Reparto