Salta al contenuto


Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre 2025 si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”, organizzata dall’Unità Operativa Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale di Ferrara in collaborazione con INAIL (Direzione Regionale Emilia – Romagna).


L’iniziativa, accreditata ECM, propone un approfondimento sugli aspetti giuridici, organizzativi e formativi legati alla sicurezza sul lavoro in sanità, con un focus sul rischio biologico e sulla prevenzione come valore condiviso e responsabilità comune. L’evento sarà aperto dai saluti di Nicoletta Natalini, Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, e di Fabiola Ficola, Direttrice Regionale INAIL Emilia - Romagna.


Un approccio integrato alla sicurezza in sanità. Durante la giornata esperti e professionisti del settore approfondiranno gli aspetti giuridici, organizzativi e formativi che rendono possibile una gestione efficace della sicurezza nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione al rischio biologico e all’evoluzione normativa nazionale e internazionale. Saranno affrontati temi cruciali, come la prevenzione, la responsabilità condivisa, la formazione continua e la cultura della sicurezza come fattore strategico di crescita organizzativa e di benessere lavorativo.


Durante la giornata sarà inoltre presentato il BIO-RITMO Rischio Biologico, nuovo strumento sviluppato da INAIL in collaborazione con le Aziende sanitarie di Ferrara e Perugia. Il BIO-RITMO è uno strumento innovativo che nasce per supportare i Servizi di Prevenzione e Protezione nella valutazione del rischio biologico nelle aziende sanitarie e nella pianificazione di interventi mirati alla tutela della salute degli operatori sanitari.


Durante la sessione pomeridiana saranno illustrati il metodo, i risultati e la monografia che descrive l’attività di sperimentazione condotta in collaborazione tra INAIL e le Aziende sanitarie coinvolte, offrendo una panoramica sulle ricadute operative e organizzative del progetto. Un’occasione di confronto e aggiornamento per rafforzare la cultura della sicurezza e condividere esperienze e strumenti a tutela della salute di tutti i lavoratori.


Per i partecipanti esterni sarà possibile registrarsi direttamente in sede il giorno dell’evento. Per i dipendenti delle Aziende Sanitarie Ferraresi, l’iscrizione è disponibile tramite portale dipendenti (GRU).


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Saluti di apertura

  • Nicoletta Natalini, Direttrice Generale AUSL Ferrara e Commissario Straordinario AOU Ferrara
  • Fabiola Ficola, Direttore Regionale INAIL Emilia-Romagna

Sessione mattutina (9:00 – 13:00) Aspetti normativi e principali riferimenti legislativi (modera Concetta Mazza, Direttrice del Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale AUSL AOU Ferrara)

  • Paolo Pascucci, Professore Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Urbino “Carlo Bo”, Presidente Osservatorio Olympus
  • Loredana Quaranta, Coordinatrice Laboratorio di Igiene Industriale, INAIL CTSS Centrale

La sessione pomeridiana (14:00 – 18:00) Valutazione del rischio biologico e presentazione strumento BIO-RITMO. (modera da Loredana Quaranta Coordinatrice Laboratorio di igieneindustriale, INAIL CTSS centrale)

  • Raffaella Giovinazzo, Biologa professionista, INAIL CTSS Centrale
  • Daniela Sarto, Biologa, INAIL Liguria
  • Sara Fiaccabrino, Biologa, già UOC Servizio Prevenzione e Protezione AUSL AOU Ferrara
  • Elena Guerrera, Biologa, INAIL Umbria
  • Angela Gambelunghe, Medico del Lavoro, già Università degli Studi di Perugia

La giornata si concluderà con un question time e con le riflessioni finali di Concetta Mazza.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

24-10-2025 10:10

Questa pagina ti è stata utile?