Salta al contenuto


Venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025 si terrà, presso il Palazzo Tassoni Estense a Ferrara (via della Ghiara 36), il XVIII Convegno Nazionale dal titolo “Impatto ambientale, epidemiologia e brain health organizzato dall’Associazione Italiana di Neuropidemiologia (AINEP), affiliata e aderente alla Società Italiana di Neurologia (SIN).


Il Convegno si inserisce nella cornice della “Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024-2031” ed in linea con il manifesto “One Brain, one Health”, promosso dalla stessa SIN. Il documento definisce i punti cardine della strategia e ne delinea le priorità di azione. La salute del cervello dipende - e allo stesso tempo governa - la salute in un contesto più ampio e globale comprendente persone e ambiente. Tra i fattori essenziali per la salute del cervello l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annovera, tra gli altri, salute fisica e ambiente sano.


Con questo evento AINEP mira a rafforzare e promuovere il tema della salute del cervello e a delineare l’impatto di fattori ambientali attraverso una descrizione del quadro globale attuale e approfondimenti monotematici. Tra questi il ruolo dell’inquinamento delle acque e dell’aria, del riscaldamento globale e di fattori occupazionali sui meccanismi biologici alla base di patologie neurologiche, quali quelle infiammatorie (ad esempio sclerosi multipla, neuropatie periferiche), degenerative (sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, demenze) e vascolari (stroke). Infine sarà dato risalto ad aspetti metodologici innovativi per la misurazione dell’impatto di fattori ambientali sulla salute del cervello, anche attraverso la descrizione di casi studio specifici.


Non può esistere un concetto di salute che non tenga conto della salute del cervello”, commenta Maura Pugliatti (nella foto), Direttrice dell’Unità Operativa di Neurologia Universitaria del Sant'Anna, Professore Ordinario di Neurologia dell'Università degli Studi di Ferrara, Presidente della AINEP e Responsabile Scientifico dell’evento”. “Attraverso il contributo di relatori italiani e stranieri, appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi da quello medico, il convegno sarà un’interessante occasione ed un'opportunità speciale per un arricchimento conoscitivo su possibili aree interdisciplinari di intervento volte a mitigare l’impatto di fattori di rischio ambientali sulla salute del nostro cervello e sulla prevenzione di patologie neuropsichiatriche”.


La Segreteria Scientifica include anche Maurizio Paciaroni (Professore Associato di Neurologia), Caterina Ferri (Ricercatrice di Neurologia) e Nicola Murgia (Professore Associato di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Ferrara).


L’evento ha ricevuto il patrocinio dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell'Azienda USL di Ferrara, dell'Università degli Studi di Sassari e Ferrara, della Società Italiana di Neurologia (SIN) dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), dell'Associazione Italiana Epidemiologia (AIE) e della Società Neurologia Ospedaliera (SNO).


Gli interessati alla partecipazione all’evento dovranno registrarsi sul sito https://centercongressi.com/eventi/ainep2025/ e, in caso di ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa Center, Comunicazione e Congressi all’indirizzo info@centercongressi.com.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

19-11-2025 10:11

Questa pagina ti è stata utile?