Salta al contenuto


Come ogni anno il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara aderiscono all’iniziativa organizzando diversi appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore. Obiettivo di questa ricorrenza è quello di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.

Di seguito ecco le attività previste, su tutto il territorio ferrarese.


Due i CONVEGNI organizzati nella giornata di venerdì 10 ottobre in occasione della ricorrenza. Al mattino, a partire dalle ore 8.45, si terrà il primo intitolato “Donna e salute mentale: sfide e cambiamento nelle fasi della vita” presso l’ex refettorio in via Boccaleone 19 a Ferrara. L'evento, che si inserisce anche nell’Open Day organizzato dalla Fondazione “Onda” (Osservatorio Nazionale sulle salute della Donna e di genere), prevede approfondimenti sul disagio in età adolescenziale e sull’educazione affettiva come prevenzione della violenza di genere. L’appuntamento, moderato da Maria Ferrara, prenderà il via con gli interventi di Franca Emanuelli, Tiziana Bellini e Luigi Grassi. Saranno trattati temi specifici come il counselling pre-gravidanza nella donna con disturbo psichiatrico (a cura di Maria Ferrara), il trattamento gruppale nella perinatalità (a cura di Roberta Sivieri) e l'uso problematico di alcol nella donna (a cura di Michele Dal Porto e Lucia Alessandra Reina). Saranno inoltre affrontati tematiche quali l'educazione affettiva come prevenzione della violenza di genere (a cura di Matteo Pio Ferrara) e l'autolesionismo in età evolutiva (a cura di Silvia de Vincenzi). L’vento si concluderà con la possibilità per il pubblico di porre domande ai professionisti presenti.

Nel pomeriggio - a partire dalle ore 16.45, presso la sede di IBO (a Ferrara in via Boschetto 1) l’attenzione si sposta sull’iniziativa dal titolo “Esperienze in questo tempo", a cura dell’associazione Duepuntiapertelevirgolette”. L'incontro è pubblico, ad ingresso gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza. L'obiettivo è affrontare le dimensioni della patologia, il concetto di guarigione e di recovery, lo stigma e i percorsi di cura. Si darà voce a chi quotidianamente si confronta con questa realtà, tramite quadri e poesie recitate, con la collaborazione dell'associazione “La Formica”, della società cooperativa “Scacco Matto” e di “IBO Italia”. L'evento coinvolge professionisti sanitari, familiari e utenti dei servizi.


La MOSTRA. Giovedì 9 ottobre verrà inaugurata alle ore 9.45, presso la Casa della Comunità “Cittadella San Rocco” di Ferrara in corso Giovecca 203, la mostra “Fenditure - Il teatro nella salute mentale come cura di sé e strumento di crescita” a cura di SPI – CGIL col patrocinio delle Aziende sanitarie Ferraresi.

La mostra si tiene nel corridoio attiguo all’ingresso principale, ed è pensata come momento iconografico di sensibilizzazione, lotta allo stigma e restituzione alla più ampia cittadinanza dell’intera esperienza laboratoriale "Il Teatro della Mente nel Teatro del Corpo" e dell’omonimo studio teatrale conclusivo “Fenditure”, condotti durante l’annualità in corso. Interverranno: Nicoletta Natalini, Direttrice Generale delle Sanitarie ferraresi; Cristina Coletti, Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Ferrara; Giuseppe Lipani, Direttore del Centro Teatro Universitario di Unife; Sandro Arnofi, Segretario Generale Spi Cgil Ferrara; Elisa Veronesi, segreteria Fp Cgil Ferrara; Michalis Traitsis, Presidente di Balamòs Teatro e Daniela Libanori, Referente del gruppo di auto mutuo-aiuto La Formica.


Lotta allo Stigma e Rete Territoriale. Queste iniziative mirate intendono offrire supporto, informazione e risorse utili. L'impegno contro i pregiudizi e la discriminazione è portato avanti anche dall'associazione “Duepuntiapertelevirgolette”, che nel 2023 ha compiuto due anni dalla sua costituzione. Questa associazione è nata dalla collaborazione tra il DAISMDP e il DATeRPS, con la partecipazione fondamentale di familiari e utenti.

L’attività di “Duepuntiapertelevirgolette” è fortemente sostenuta dalle Aziende Sanitarie di Ferrara e si concentra nel far conoscere "da dentro" l'universo della sofferenza mentale tramite incontri formativi e iniziative culturali proposte in luoghi di vita quotidiana, lontano dai luoghi di cura, come biblioteche, teatri e centri aggregativi. Il gruppo opera affinché il confine identitario tra professionisti, utenti e familiari si dissolva totalmente, fornendo l'istantanea di un gruppo omogeneo di persone.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

08-10-2025 10:10

Questa pagina ti è stata utile?