Salta al contenuto


In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra ogni anno il 17 novembre, l’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara (diretta da Agostina Solinas) riceverà la donazione di un videolaringoscopio neonatale. Questo strumento salvavita, cruciale per eseguire le intubazioni in neonati, è stato consegnato grazie al contributo di Associazione Nati Prima Odv, l’Associazione “Nati con la Calzamaglia Odv”, Lions Club Piazza Ariostea e l’Associazione Volontari Pro Social Odv di San Martino Ferrara. La consegna ufficiale è avvenuta oggi, 17 novembre 2025.


DETTAGLI TECNICI E MIGLIORAMENTO DELL'ASSISTENZA. Il videolaringoscopio neonatale, fornito unitamente ai vari accessori, è adatto sia per i in neonati estremamente pretermine che quelli a termine e per i lattanti. L’uso di questo dispositivo è da anni raccomandato per ottimizzare l’intubazione neonatale, sia in sala parto durante le manovre di rianimazione, sia nel reparto di TIN per completare l’assistenza ai neonati pretermine. Dotato di telecamera e monitor integrato, lo strumento consente di effettuare l’intubazione con una visione ingrandita e più chiara delle vie respiratorie del neonato. Ciò migliora significativamente la percentuale di successo al primo tentativo e riduce stress e trauma per i piccoli pazienti. L’utilizzo è raccomandato anche dalle ultime linee guida di rianimazione in Sala Parto, in particolare per intubazioni difficili, come nei casi di neonati estremamente pretermine o con malformazioni congenite che ostacolino l'accesso alle vie aeree.


"Grazie a questa preziosa donazione – commenta Solinas - potremo intervenire con maggiore precisione e rapidità in situazioni critiche, dove ogni secondo conta. La visione sul monitor agevola anche l’apprendimento e la supervisione dei team in formazione, garantendo al contempo benefici formativi. Per il mio Reparto è un grande privilegio poter garantire tale assistenza ai propri neonati, compiendo un vero e proprio salto di qualità nell’assistenza neonatale futura. Ringrazio tutti i donatori".


L’Associazione Nati Prima Odv, nata nel 2010 dall'esperienza di due genitori della TIN, collabora da anni con il Reparto per fornire sostegno e promuovere iniziative atte a migliorare l’assistenza, sostenendo anche corsi formativi per il personale sanitario.


"La nostra Associazione – mette in evidenza Marika Massarenti, presidente di Nati Prima - si adopera in primis a garantire supporto psicologico alle famiglie e ogni iniziativa per migliorare l'assistenza. La condivisione del progetto da parte di così tanti donatori sottolinea l’importanza di fornire cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti per i neonati prematuri, sempre con la vicinanza dei genitori. Siamo felici che grazie a questo strumento sarà garantita ad ogni neonato più sicurezza e cura".


INIZIATIVE IN OSPEDALE E IN CITTÀ. Ferrara aderisce alla Giornata Mondiale della Prematurità. L’Associazione Nati Prima sarà presente presso il S. Anna (Ingresso 2) lunedì 17 novembre dalle 8.00 alle 14.00, con un punto informativo e raccolta fondi. Vista l’importanza del supporto alla famiglia, nel pomeriggio (dalle ore 15.30) il reparto sarà aperto anche ai nonni dei bimbi ricoverati. L’Associazione “Nati Prima odv” in collaborazione con l’Associazione “Mani di mamma” (che regala corredini fatti a mano in pura lana merinos ai nati pretermine) distribuiranno – dalle ore 16.00 - un piccolo pensiero ai bimbi ricoverati, seguito da una merenda e dall’esposizione dei disegni dei bambini ex prematuri all’ingresso dell’Unità Operativa. Gli eventi inizieranno già domenica 16 novembre (quando la fontana di piazza Repubblica a Ferrara si illuminerà di viola, colore ufficiale della giornata), con due eventi: sarà presente un punto informativo e un piccolo mercatino adiacente allo Streat Taglieri e Bicchieri (via della Luna 30 a Ferrara, dalle ore 17.00, sospeso in caso di maltempo) dove verrà servito anche un aperitivo. Seguirà, sabato 22 novembre, la camminata metabolica presso la Darsena di S. Paolo (per informazioni 335.6634412). Le iniziative godono del patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e del Comune di Ferrara.


A FERRARA, nel 2024 i neonati pretermine accolti in TIN sono stati 132 su 1582 nati totali, di questi 26 sono nati prima della 28^ settimana di gestazione e/o con peso alla nascita inferiore ai 1500 grammi. A seconda dell’età gestazionale, i neonati pretermine possono presentare diversi gradi di immaturità nella crescita e nello sviluppo degli organi. In generale più è prematuro il bambino, più aumenta la possibilità di complicanze e la necessità di cure altamente specialistiche ed intensive. Per questo garantire il miglior inizio possibile è ancora più fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata, sempre con la vicinanza dei genitori. “Per cui – sottolineano Solinas e Maria Grazia Cristofori Coordinatrice infermieristica della TIN - diventa fondamentale il lavoro che medici ed infermieri svolgono quotidianamente a supporto anche dei genitori e delle famiglie dei neonati ricoverati ed assistiti presso il reparto”.


SUPPORTO ALLA FAMIGLIA. La Giornata Mondiale della Prematurità è organizzata in Italia da “Vivere” (Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia) assieme a GFCNI (Global Foundation for the Care of Newborn Infants) e in collaborazione con SIN (Società Italiana di Neonatologia). Quest’anno la celebrazione è particolarmente significativa poiché la Giornata è stata inserita ufficialmente nel calendario dell’OMS, riconoscendo la nascita pretermine come una priorità globale. Il focus del 2025 è sull’importanza di “garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute”. I primi giorni di vita sono decisivi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine del neonato. In Italia sono oltre 30.000 i nati prematuri ogni anno, pari al 6,9% delle nascite. In particolare, i prematuri con peso inferiore o uguale a 1500 grammi (VLBW) costituiscono circa l’1% dei nati in Emilia-Romagna e necessitano di cure altamente specializzate presso le TIN.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

17-11-2025 14:11

Questa pagina ti è stata utile?