Contenuto

Le Aziende Sanitarie ferraresi sono impegnate da sempre nel campo della prevenzione e trattamento del diabete. Anche quest’anno, come ogni anno, il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale dedicata a questa patologia. L’obiettivo è quello di migliorare l’accesso alle cure ed evidenziare la necessità di ulteriori azioni per prevenire la malattia e le sue complicanze.
L’UNITA OPERATIVA COMPLESSA IGIENE PUBBLICA DELL’AZIENDA USL. “Come noto – commenta la dott.ssa Clelia de Sisti, Direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara - alcune malattie infettive sono prevenibili con vaccinazione, uno degli interventi di prevenzione primaria più efficaci e sicuri in Sanità Pubblica. Le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche raccomandano diverse vaccinazioni per il paziente diabetico, esposto ad un aumentato rischio di contrarre malattie infettive invasive e sviluppare complicanze anche gravi. Gli assistiti affetti da diabete possono prenotare le vaccinazioni raccomandate (ad esemio antipneumococcica e antiherpes zoster) tramite CUP e Fascicolo sanitario elettronico”.
L’UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA TERRITORIALE DELL’AZIENDA USL - diretta dal dott. Marcello Monesi - eroga diverse prestazioni ambulatoriali rivolte all’assistenza delle persone con varie forme di diabete: diabete di tipo II e di tipo I, diabete gestazionale e piede diabetico. Il diabete mellito è una condizione cronica che interessa milioni di persone in Italia e che richiede una presa in carico continua, multidisciplinare e centrata sulla persona. In provincia di Ferrara, la prevalenza del diabete è la più alta dell’intera regione Emilia-Romagna, un dato che riflette anche la particolare struttura demografica del territorio. Nonostante ciò, gli esiti di salute delle persone con diabete ferraresi sono tra i migliori della regione, con una bassa incidenza di complicanze e ricoveri correlati.
Questo traguardo è reso possibile grazie a una organizzazione integrata dei servizi, basata sulla collaborazione costante tra specialisti diabetologi e medici di medicina generale all’interno del PDTA provinciale per la gestione integrata del diabete, che garantisce continuità assistenziale, appropriatezza terapeutica e tempestività degli interventi.
L’Unità Operativa di Diabetologia dell’Azienda USL di Ferrara segue attualmente oltre 13.000 persone con diabete (sul totale di quasi 30.000 persone affette a Ferrara e provincia) nei vari ambulatori territoriali, avvalendosi di team multidisciplinari composti da medici, infermieri e dietisti, figure fondamentali per l’educazione terapeutica, la prevenzione delle complicanze e la promozione di stili di vita sani.
Ferrara è inoltre tra i centri più attivi in progetti innovativi di telemedicina, che consentono un monitoraggio più continuo e personalizzato dei pazienti, riducendo spostamenti e migliorando la qualità della vita, in particolare nei pazienti che utilizzano tecnologie per l’autocontrollo glicemico o microinfusori di insulina. L’introduzione di nuove terapie sempre più efficaci apre oggi scenari promettenti ma pone anche sfide importanti in termini di equità, appropriatezza e sostenibilità, che la rete diabetologica ferrarese affronta con attenzione e spirito di innovazione.
Fondamentale è anche la collaborazione con le Associazioni dei pazienti, da sempre partner attivi nelle iniziative di sensibilizzazione e nel sostegno alle persone con diabete e alle loro famiglie.
“Ferrara – mette in evidenza il dott. Monesi - è una realtà che dimostra come una rete territoriale solida, fondata sulla collaborazione tra professionisti e sull’integrazione ospedale-territorio, possa tradursi in risultati concreti per la salute delle persone con diabete. Oggi la sfida è coniugare l’innovazione terapeutica e tecnologica con l’equità di accesso e la sostenibilità del sistema, mantenendo sempre al centro la persona. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, invitiamo tutti i cittadini a partecipare all’incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 14:30 presso la Sala Estense di Ferrara, un momento di dialogo e condivisione aperto a tutta la comunità”.
L’UNITÀ OPERATIVA DI ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO DELL’AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA DI FERRARA – diretta dalla prof.ssa Maria Chiara Zatelli - contribuisce alla diagnosi di diabete mellito eseguendo, presso i propri ambulatori, il test diagnostico (curva da carico orale di glucosio) nei pazienti con fattori di rischio per la malattia. Il paziente viene poi indirizzato alla gestione da parte del Medico di Medicina Generale oppure del Centro Antidiabetico territoriale (CAD), a seconda della gravità del quadro. Inoltre l’Endocrinologia prende in carico i pazienti con forme secondarie di diabete mellito, dovute a eccessi o deficit di ormoni diversi dall’insulina, per quanto riguarda il loro percorso diagnostico e terapeutico tramite il Day Service ed il Day Hospital.
“Grazie alla collaborazione del personale infermieristico - sottolinea la prof. Zatelli - abbiamo preparato l’accoglienza per pazienti giovani adulti ad alto rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 1 eligibili per un nuovo approccio terapeutico con un farmaco che ritarda l’esordio della malattia. La somministrazione del farmaco per via endovenosa deve infatti essere svolta in ambito ospedaliero con monitoraggio frequente dei parametri del paziente e dei risultati di esami di laboratorio, monitorando l’eventuale insorgenza di effetti collaterali per garantire la sicurezza della somministrazione. La Giornata Mondiale del Diabete è sicuramente uno stimolo per sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di questa importante, frequente e subdola malattia”.
LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO. Ferrara è una realtà ricca dal punto di vista associazionistico, attraverso la collaborazione con ADFE (Associazione Diabete Ferrara odv), ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici), ADICO (Associazione Diabetici Copparo), affiliate alla FEDER - Federazione Diabete Emilia Romagna.
