Contenuto
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara. E’ stato acquisito un polisonnigrafo, un dispositivo destinato all'identificazione delle patologie respiratorie nel sonno che sarà dedicato alla valutazione dei pazienti pediatrici. Questo strumento rappresenta un importante avanzamento nel monitoraggio e nella diagnosi di condizioni cliniche, quali apnee ostruttive e centrali, contribuendo a migliorare la qualità dell'assistenza e ampliando i servizi offerti alla comunità.
L’apparecchio, piccolo e leggero, è ideale per l'utilizzo al letto del paziente, offrendo un elevato comfort durante il sonno. È in grado di rilevare segnali quali flusso respiratorio, russamento, saturazione, pulsazioni, posizione del corpo e sforzo respiratorio toracico e addominale. La sua capacità di distinguere tra apnee centrali, in cui il respiro si arresta per alterazione del comando neurologico, e apnee periferiche ovvero ostruttive, dovute all'ostruzione delle vie aeree, lo rende particolarmente prezioso. Questa funzionalità è cruciale per la valutazione di bambini con problemi neurologici, bambini fragili compresi i piccoli pazienti in carico alla oncoematologia pediatrica e in carico ai servizi di cure palliative, e pazienti con problematiche pneumologiche o sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.
Il Polisonnigrafo è una prestazione di secondo livello e non prenotabile dal cittadino attraverso il CUP. La prestazione viene infatti prescritta direttamente dallo specialista che ha già in carico il paziente.
Attraverso il software, il dispositivo determina e classifica in modo automatico tutti gli eventi respiratori e il russamento. Gli operatori hanno la possibilità di correggere manualmente l'analisi automatica per una diagnosi accurata e precisa. Il sistema si connette automaticamente tramite tecnologia Bluetooth ai dispositivi di terapia CPAP e APAP, trasmettendo e sincronizzando i dati della terapia con i segnali del poligrafo per un'analisi integrata.
"Siamo qui oggi per condividere con la cittadinanza un ulteriore sviluppo tecnologico di cui la nostra Azienda si dota, a beneficio dei nostri piccoli pazienti. Tutto questo grazie alla generosità del mondo associazionistico" ha dichiarato la Direttrice Generale, dott.ssa Nicoletta Natalini. "Il settore dell'infanzia merita un'attenzione particolare, poiché i bambini rappresentano il nostro futuro. Tutti gli investimenti volti a mantenere sani i piccoli o a migliorare il percorso di cura di quelli affetti da patologie sono per noi un dovere irrinunciabile come Azienda Sanitaria, in sinergia con tutti i partner coinvolti".
“Quella di oggi - dice l'Assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti - è l’ennesima occasione in cui ci ritroviamo per celebrare la capacità di fare rete della nostra città, che non perde davvero circostanza per mettere insieme le energie e lavorare per ottenere risultati concreti, come la donazione del polisonnigrafo che aumenterà la capacità di presa in carico e assistenza dei pazienti pediatrici. Grazie alle Aziende Sanitarie che hanno accolto e reso possibile questo importante gesto, all’Associazione Giulia e al Comitato per Ricominciare a Sorridere che hanno unito le loro sensibilità straordinarie. Ringrazio di cuore uno ad uno anche tutti i ragazzi che hanno partecipato alle serate, dimostrando come i giovani possano essere protagonisti attivi della solidarietà, capaci di trasformare la passione in gesti concreti di aiuto”.
"L'introduzione del polisonnigrafo presso la nostra Pediatria – mette in evidenza la Direttrice della Pediatria del S. Anna, prof.ssa Agnese Suppiej - rappresenta un significativo arricchimento della capacità diagnostica per le patologie respiratorie centrali e periferiche dei piccoli pazienti. Questo strumento ci permette di offrire un monitoraggio più efficace e meno invasivo, potrà essere utilizzato in casi selezionati anche a domicilio, estendendo la nostra azione anche a pazienti complessi come i bambini fragili, evitando loro l’accesso in ospedale. Siamo profondamente grati per questa importante testimonianza di solidarietà che rafforza la nostra capacità di offrire cure di qualità".
“Siamo profondamente grati al “Comitato per Ricominciare a Sorridere”, al Comune di Ferrara e a tutti i ragazzi che, con entusiasmo e generosità, hanno reso possibile l’acquisto del polisonnigrafo attraverso le manifestazioni “Disco Verde” e “Music Emergency”, sottolinea Michele Grassi Presidente dell’Associazione Giulia. “Questo gesto di solidarietà testimonia come l’impegno dei giovani possa tradursi in un aiuto concreto per la salute dei bambini e dei ragazzi malati del nostro territorio. La donazione di questa strumentazione alla Pediatria di Ferrara ed in particolare ai servizio di Pneumo-allergologia, Oncoematologia e Neurologia Pediatrica dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara rappresenta un passo importante per migliorare la diagnosi e la cura, e ci ricorda quanto la collaborazione tra volontariato, comunità e istituzioni possa fare davvero la differenza. Per Associazione Giulia ODV questo è un ulteriore segno di fiducia e di condivisione dei valori che da sempre ci guidano: vicinanza, sostegno e attenzione ai bisogni dei più piccoli e delle loro famiglie”.
“Oggi è per noi un giorno molto importante”, commenta Francesco Cavallini, Presidente del “Comitato per ricominciare a sorridere”. “Con grande gioia e gratitudine siamo qui all’Ospedale Sant’Anna di Cona per presentare ufficialmente l’acquisto del polisonnigrafo pediatrico, uno strumento fondamentale per la diagnosi dei disturbi del sonno nei bambini. Un traguardo che è stato possibile raggiungere grazie al lavoro del nostro sodalizio, attivo sul territorio da oltre dieci anni con eventi benefici pensati soprattutto per il pubblico giovane. Proprio negli ultimi giorni abbiamo organizzato due importanti appuntamenti musicali: Disco Verde, svoltosi il 12 e 13 settembre e Music Emergency (dalle ore 18 al Parco Pareschi di Ferrara), che si terrà il 19 settembre e che quest’anno taglia il traguardo della 19ª edizione. Eventi che uniscono il divertimento alla consapevolezza di fare qualcosa di concreto per chi ha bisogno, come dimostra questo risultato che oggi celebriamo. Desideriamo ringraziare profondamente chi ci ha accolto qui oggi e ha sostenuto questo percorso: la Direttrice Generale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e AUSL Ferrara, dott.ssa Nicoletta Natalini, la Direttrice della Pediatria prof.ssa Agnese Suppiej e l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, dott.ssa Cristina Coletti. Un ringraziamento speciale va inoltre all’Associazione Giulia, che ha reso possibile questa collaborazione così preziosa. In particolare, un grazie di cuore al presidente Michele Grassi, con cui condividiamo l’obiettivo comune di migliorare, passo dopo passo, la qualità della vita dei più piccoli. Questo polisonnigrafo è solo un punto di partenza. Il nostro comitato è già al lavoro per nuovi progetti e nuovi obiettivi, con la stessa passione e determinazione di sempre”.