> Che cos' è il sangue cordonale?
Il sangue cordonale é il sangue che residua nei vasi cordonali e placentari dopo che il cordone ombelicale del neonato é stato reciso. Questo sangue, che normalmente viene scartato assieme alla
placenta, ora può essere raccolto, conservato e donato.

> Cosa contiene di speciale il sangue cordonale e a che cosa serve il sangue cordonale?
Il sangue cordonale é ricco di "cellule staminali emopoietiche" dalle quali originano durante il corso della vita tutte le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sangue cordonale può essere utilizzato a scopo trapiantologico, in alternativa al midollo osseo, per la cura di diverse patologie ematologiche, immunologiche e oncologiche.

> Che rischi comporta la donazione del sangue cordonale e perché è importante donare il sangue cordonale?
La donazione del sangue cordonale non comporta rischi né per la madre né per il bambino; esso viene raccolto dopo la nascita del bambino e la raccolta può avvenire sia dopo parto naturale sia dopo
parto cesareo. È importante donarlo; può aiutare a salvare la vita di altri bambini ammalati di malattie del sangue, malattie immunologiche, neoplasie e inoltre può contribuire alla Ricerca sulla cura di numerose malattie che ancora oggi ci affliggono.

> Come diventare donatrici di sangue cordonale?
L'adesione per la donazione del sangue cordonale va effettuata all'atto della prenotazione del monitoraggio fetale, presso l'ambulatorio ostetrico di cardiotocografia, telefondando dal lunedì al venerdì (no festivi) dalle 12.30 alle 14.00 al numero 0532 236853 specificando all'ostetricia che si desidera effettuare la donazione.

> In cosa consiste il colloquio?
L'operatore indicherà di quali referti, relativi ad accertamenti diagnostici eseguiti durante la gravidanza, deve essere munita ogni donna che si presenta al colloquio. Il colloquio è finalizzato ad escludere eventuali controindicazioni alla donazione attraverso la compilazione di un questionario della durata di alcuni minuti.

> Come si effettua la donazione?
Durante il parto avviene la raccolta del sangue cordonale.
Dopo il parto:
- dopo la dimissione la neomamma sarà contattata telefonicamente e sarà fissato un appuntamento per un controllo a sei mesi dal parto;
- la mamma dovrà recarsi a questa visita di controllo con il proprio bambino.

> Raccomandazioni
Nel sottolineare l'importanza del controllo a 6 mesi dal parto, si fa presente che in assenza di tale controllo la donazione viene vanificata.

Brochure La Donazione del sangue del cordone ombelicale PDF

Contenuti correlati

Unita Organizzativa
Ostetricia e Ginecologia
Direttore: Prof. Pantaleo Greco
File
Brochure La Donazione del sangue del cordone ombelicale.pdf
LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

Questa pagina ti è stata utile?