Le attività dell'Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
L’attività assistenziale dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (UO Endo) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara offre percorsi diagnostico-terapeutici e programmi di follow-up dedicati per le patologie endocrine e del metabolismo, con presa in carico del paziente a 360 gradi. L’offerta assistenziale si articola in percorsi ambulatoriali (sia come ambulatorio di Endocrinologia Generale che come Ambulatori Dedicati a specifiche Patologie Endocrine), di Day Service/Day Hospital e di Degenza, nonché con attività di diagnostica molecolare.
I letti di degenza ordinaria dell’UOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo si trovano nel settore 1C1.
L’UO Endo gestisce 2 posti letto presso la piastra di Degenza delle Medicine Specialistiche in 1C1, ove vengono accolti i pazienti che necessitano di ospedalizzazione per la gestione di emergenze endocrine, approcci diagnostici e terapeutici invasivi, complicanze acute e croniche del diabete non gestibili in setting ambulatoriale, procedure diagnostiche non eseguibili in setting ambulatoriale.
Il Day Hospital dell’UOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo si trova nel settore 2E2.
Presso il Day Hospital dell’UO Endo vengono presi in carico i pazienti che necessitano di approcci terapeutici complessi e percorsi assistenziali a gestione multidisciplinare.
Il Day Service dell’UOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo si trova nel settore 2E2.
Presso il Day Service dell’UO Endocrinologia e Malattie del Ricambio vengono presi in carico i pazienti che necessitano di un percorso assistenziale complesso (PAC) nell’ambito della diagnosi e/o del follow-up di specifiche patologie, quali patologie ipofisarie, neoplasie tiroidee, tumori neuroendocrini, deficit o eccesso di produzione di specifici ormoni, obesità, patologia oculare correlata a distiroidismo, malattie delle paratiroidi e malattie metaboliche dell’osso.
Gli ambulatori dell’UOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo si trovano nel settore 1E1.
Attività ambulatoriale di I livello:
dove il paziente è indirizzato da parte del Medico di Medicina Generale
Ambulatorio generale di visita endocrinologica: l’ambulatorio generale di Endocrinologia è attivo dal lunedì al venerdì (3 mattine e 3 pomeriggi). Qui vengono valutati i pazienti con quesito endocrinologico di primo invio da parte del Medico di Medicina Generale, poi presi in carico per approfondimenti diagnostici, ove indicato, tramite un percorso di Day Service oppure per trattamenti terapeutici tramite Day Hospital o Degenza Ordinaria.
Ambulatorio ecografico: l’ambulatorio ecografico è attivo dal lunedì al venerdì con ambulatori aperti mattino e pomeriggio. Qui vengono valutati i pazienti di primo invio da parte del Medico di Medicina Generale e vengono eseguite le ecografie di follow-up (ad es. dopo interventi di asportazione totale o parziale della tiroide) e vengono date indicazioni in merito alla necessità di eseguire un agoaspirato tiroideo ecoguidato.
Ambulatorio prelievi: l’ambulatorio prelievi, eseguiti dagli infermieri del Day Service/Day Hospital; è aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì.
Attività ambulatoriale di II livello:
dove il paziente è indirizzato da parte dell’Endocrinologo ospedaliero e territoriale e da altri Specialisti
Presso questi ambulatori vengono seguiti i pazienti che hanno già compiuto un percorso diagnostico e necessitano di follow-up clinico-terapeutico per la loro patologia.
Ambulatorio ecografico per agoaspirato tiroideo: l’ambulatorio è attivo 4 mattine alla settimana e qui vengono eseguiti prelievi citologici tramite agoaspirato da noduli tiroidei che meritano un approfondimento diagnostico
Ambulatorio endocrino-chirurgico: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio alla settimana e gestisce pazienti con patologia tiroidea e/o paratiroidea che hanno bisogno di un intervento chirurgico. Si tratta di un ambulatorio multidisciplinare con un Endocrinologo ed un Otorinolaringoiatra.
Ambulatorio Oftalmopatia Basedowiana: l’ambulatorio è attivo un mattino alla settimana e segue pazienti con malattie tiroidee che coinvolgono anche gli occhi/l’orbita.
Ambulatorio delle neoplasie tiroidee: l’ambulatorio è attivo tre volte la settimana e segue pazienti che sono stati sottoposti ad asportazione totale o parziale della tiroide.
Ambulatorio delle patologie tiroidee in gravidanza: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio alla settimana e segue donne incinte e neomamme con problemi di funzionalità tiroidea.
Ambulatorio valutazione e impostazione follow-up: l’ambulatorio è attivo un mattino alla settimana e gestisce pazienti per i quali è necessario programmare un intervento chirurgico a causa di una patologia endocrina e li prende in carico dopo l’intervento.
Ambulatorio test dinamici: l’ambulatorio test dinamici, eseguiti dagli infermieri del DH/DS, è aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì. Qui i pazienti vengono accolti al mattino presto, si stendono su un lettino e vengono sottoposti a test di stimolo di uno o più ghiandole endocrine, sotto la supervisione del personale infermieristico e medico.
Ambulatorio andrologico: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio a settimane alterne segue pazienti che hanno bisogno di terapia sostitutiva con testosterone
Ambulatorio delle neoplasie neuroendocrine: l’ambulatorio è attivo una mattina alla settimana e segue pazienti con neoplasia neuroendocrina in follow-up, gestendo la terapia medica, programmando gli accertamenti necessari e le discussioni interdisciplinari
Ambulatorio delle patologie ipofisarie: l’ambulatorio è attivo due mattine alla settimana e segue pazienti che hanno o hanno avuto una lesione ipofisaria, per i quali spesso è necessaria una terapia sostitutiva, che va monitorata nel tempo
Ambulatorio delle patologie endocrino-chirurgiche ipotalamo-ipofisarie: l’ambulatorio è attivo una mattina alla settimana e gestisce pazienti con patologia ipofisaria che hanno bisogno di un intervento chirurgico. Si tratta di un ambulatorio multidisciplinare con un Endocrinologo ed un Neurochirurgo.
Ambulatorio delle patologie fosfo-calciche: l’ambulatorio è attivo due pomeriggi alla settimana e gestisce pazienti con malattie metaboliche dell’osso, come l’osteoporosi primitiva e secondaria
Ambulatorio delle malattie rare: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio a settimane alterne e segue pazienti con malattie endocrine rare; l’UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio fa parte della rete delle Malattie Rare a livello europeo (Endo-ERN)
Ambulatorio endocrinologico auxologico: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio alla settimana e segue bambini dai 6 ai 17 anni per problematiche di accrescimento o ritardo/anticipo puberale
Ambulatorio consulenze endocrinologiche per pazienti interni: l’ambulatorio è attivo una mattina alla settimana e si occupa delle consulenze richieste dai Day Service/Day Hospital di altri reparti
Ambulatorio consulenze endocrinologiche per il DHT: l’ambulatorio è attivo un pomeriggio alla settimana e si occupa dei pazienti con talassemia che presentano patologie endocrine
Il Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina dell’UOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo si trova nel settore 1E2.
L’UO Endo gestisce un Laboratorio di Biologia Molecolare presso il quale vengono eseguite prestazioni relative alla Diagnostica Molecolare del Nodulo Tiroideo (ricerca di mutazioni somatiche dei geni BRAF e RAS su citoaspirato tiroideo) ed alla Diagnostica Molecolare delle Neoplasie Endocrine Multiple (ricerca di mutazioni germinali dei geni RET, MEN1, CDKN1B, AIP) con strumenti CE-IVD di proprietà dell’Università degli Studi di Ferrara, gestiti da personale Ospedaliero che utilizza kit e materiali forniti dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.