Patologie trattate
Patologia Esofago-gastrica
Tumori dell’esofago, tumori dello stomaco, neoformazioni dello stomaco tipo GIST, diverticoli esofagei, acalasia, ernia iatale, stenosi esofagee ed ernie diaframmatiche.
Patologia dell’intestino tenue
Malattia di Crohn, malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), stenosi dell’intestino tenue (duodenale, digiunale, ileale), tumori neuroendocrini dell’intestino tenue e diverticoli intestinali.
Patologia colo-rettale
Tumori del colon, tumori del retto, malattia diverticolare, stenosi del colon, rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn, poliposi colica, malattia adenomatosa familiare, neoformazioni dell’appendice, tumori dell’appendice, tumori neuroendocrini dell’appendice, GIST del colon, GIST del retto.
Patologia proctologica e del pavimento pelvico
Studio morfo funzionale con ecografia transrettale e manometria anorettale. Trattamento chirurgico delle emorroidi: tecniche escissionali tradizionali (emorroidectomia secondo Milligan Morgan) con ultrasuoni o radiofrequenza, emorroidectomia con suturatrice secondo Longo, emorroidopessi in regime di Day Surgery e anche ambulatoriale. Trattamento chirurgico delle fistole anali semplici e complesse (incluse le fistole retto-vaginali) e correlate alle malattie infiammatorie croniche, con tecniche tradizionali (setone, fistutolotomia, fistulectomia, advancement flap, LIFT: ligation of intersphincteric tract) e tecniche innovative (VAAFT: video-assisted anal fistula treatment, FILAC: utilizzo del laser a diodi, e innesto di cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo autologo).Trattamento chirurgico delle cisti e fistole pilonidali e dell’idrosadenite sacrococcigea con tecniche tradizionali e innovative (EPSIT: endoscopic pilonidal sinus treatment, SILAC: trattamento con laser a diodi, innesto di cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo autologo).Trattamento della ragade anale acuta e cronica (trattamento con tossina botulinica anale, sfinterotomia laterale interna sinistra). Trattamento e prevenzione dei tumori dell’ano.
Patologia del pavimento pelvico
Trattamento chirurgico del prolasso rettale e del rettocele anche in collaborazione con i colleghi ginecologi e urologi quando indicato (prolassi complessi multicompartimentali associati a incontinenza urinaria e/o anale). In particolari si eseguono le tecniche transanali (prolassectomia con suturatrice, o secondo Delorme e Altemeier) e la rettopessi ventrale con protesi per via laparoscopica o robotica.
Trattamento dell’incontinenza anale (riparazione dello sfintere anale o sfinteroplastica, innesto di bulking agents, neuromodulazione sacrale, innesto di cellule staminali prelvate dal tessuto adiposo autologo)
Patologia Epatobilio-Pancreatica
Tumori del fegato e delle vie biliari, tumori della colecisti, metastasi epatiche, adenoma epatico, iperplasia nodulare focale epatica, litiasi della colecisti (calcoli della colecisti), polipi della colecisti e colecistiti, tumori del pancreas, lesioni cistiche del pancreas, tumori della milza, cisti spleniche.
Patologia della parete addominale
Ernie ombelicali, ernie su incisione/laparoceli, ernie inguinali, ernia crurali ed ernia di Spigelio.