Attività di ricerca e formazione
L’attività scientifica rappresenta un impegno costante dell’UOC di Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica dell’Apparato Digerente come documentato dalle pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo internazionale, i cui rifermenti bibliografici sono rilevabili nel sito PubMed.gov, Scopus e Google Scholar. I membri di questa equipe partecipano attivamente a gruppi di ricerca di prestigio, sia in ambito nazionale che internazionale (MERCY Study Group, EuMaRCS Study Group, SFC Study Group), promuovendo e coordinando progetti innovativi e all'avanguardia nel campo della chirurgia digestiva. La costante dedizione all'aggiornamento scientifico ed all’innovazione tecnologica si traduce nella partecipazione ad una serie di eventi congressuali tematici dedicati a specifici argomenti di chirurgia digestiva mini-invasiva. Questi appuntamenti rappresentano un'importante occasione di confronto e approfondimento per la comunità medica, favorendo la diffusione delle più recenti conoscenze e innovazioni nel settore.
I settori di ricerca sono:
- Tecniche chirurgiche avanzate per il trattamento delle neoplasie digestive ed epatobiliopancreatiche
- Intelligenza artificiale e robotica
- Terapie innovative per il trattamento delle fistole anali e dell’incontinenza anale (utilizzo delle cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo autologo)
- Il microbiota intestinale e l’outcome dopo chirurgia colorettale
- Disturbi funzionali dopo chirurgia del retto, in particolare la LARS (Low Anterior Resection Syndrome) e il trattamento con l’irrigazione colica transanale (TAI: Transanal Irrigation)
In ambito di formazione, presso la UOC di Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica dell’Apparato Digerente è attivo un Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica sotto il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara.
L’Unità Operativa di Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica dell’Apparato Digerente è centro formativo della scuola di riferimento Nazionale SIC (Società Italiana di Chirurgia) di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico.