Salta al contenuto


In occasione della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, che si celebra sabato 20 settembre 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi rafforzano il loro impegno nella prevenzione e diagnosi precoce. La Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici è infatti un momento importante per accendere i riflettori sui tumori della cervice, dell’ovaio, dell’endometrio e sui tumori rari di vulva e vagina, informando la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione, delle cure appropriate e dei fattori di rischio.


Lo Screening cervicovaginale consente di prevenire l’insorgenza dei tumori del collo dell’utero grazie alla diagnosi precoce, permette quindi di individuare lesioni precancerose che se non trattare tempestivamente potrebbero evolvere in forme tumorali invasive.

Il 99% dei tumori del collo dell’utero origina dall’infezione da Papilloma virus umano (HPV). La prevenzione del cancro del collo dell'utero che si realizza con lo Screening è efficace perché il processo di trasformazione delle cellule in senso neoplastico è lento ed è quindi possibile diagnosticare le lesioni nelle fasi iniziali aumentando la possibilità di cura.

 Lo Screening di prevenzione del cancro del collo dell'utero identifica mediamente 1 tumore ogni 5.000 donne e 1 lesione precancerosa ogni 132 donne esaminate. Grazie a ciò, i nuovi tumori tra le donne aderenti al programma sono diminuiti del 40% e la mortalità del 50%.


"Il Centro screening oncologici di Ferrara - mette in evidenza la dott.ssa Caterina Palmonari, Direttrice dell’U.O.C Screening Oncologici Provinciali dell’Azienda Usl di Ferrara - nel 2024 ha invitato ad effettuare lo Screening di prevenzione del tumore al collo dell'utero 19.807 donne e di queste 13481 hanno aderito, dato che ha portato l'adesione allo Screening della nostra provincia al 76,8%. Da Marzo di quest’anno il programma di Screening ha ampliato ulteriormente l’offerta per le donne ferraresi poiché, oltre alla tradizionale possibilità di recarsi presso il consultorio per eseguire l’esame, si è dotata di un nuovo test e di una nuova diagnostica che permette di eseguire il test attraverso un autoprelievo da poter effettuare a casa, ritirando il kit in una delle Farmacie convenzionate al progetto semplicemente esibendo il proprio codice fiscale. Questa nuova modalità è stata pensata per dare la possibilità anche alle donne che non hanno modo di raggiungere i Consultori nelle giornate o negli orari disponibili di poter effettuare questo test così importante per la loro salute. Un programma di Screening si può definire equo solo se garantisce la reale possibilità per tutte le donne di potervi partecipare, non si può ridurre il tema dell’equità unicamente alla ricezione un appuntamento in regime di gratuità".


A questo fine l’U.O.C. Screening Oncologici Provinciali in stretta collaborazione con i Servizi del Centro Salute Donna di Ferrara ha definito un percorso personalizzato e facilitato (friend facility) per le donne con disabilità. Il percorso prevede la possibilità di effettuare il test di Screening in un consultorio dotato di lettino elettrificato che consente alle donne con problemi motori di sottoporsi più agevolmente all’esame oppure, per le donne con maggior difficoltà, di effettuarlo direttamente al domicilio, sempre con l’ostetrica consultoriale.


“La Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dichiara il Direttore, prof. Pantaleo Greco - è da sempre un punto di riferimento nell'attività assistenziale e di ricerca sui tumori dell'apparato genitale femminile. Grazie ai continui progressi nelle conoscenze e all'adozione di tecniche all'avanguardia come la chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica e l'introduzione di terapie a bersaglio molecolare per il carcinoma dell'ovaio, siamo in grado di offrire alle nostre pazienti trattamenti sempre più precisi ed efficaci, con l'obiettivo di migliorare i risultati delle cure e la qualità di vita. L'approccio multidisciplinare garantito dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM, che vede l’adesione dei professionisti ginecologo, oncologo, radioterapista, radiologo, medico nucleare, anatomopatologo e in casi selezionati di altre figure professionali sia dell’Azienda Ospedaliera che dell’Azienda USL) e la costante partecipazione a studi clinici e ricerche scientifiche ribadiscono il nostro impegno nell'innovazione e nella sicurezza delle cure".


"La Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici – dichiara il dott. Fabrizio Corazza, Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Cento e Responsabile di Area ostetrico-ginecologica dipartimentale Provincia di Ferraraè un'occasione preziosa per sensibilizzare tutte le donne sull'importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce. Siamo molto soddisfatti dell'alta adesione, pari al 76,8%, allo Screening cervicovaginale nella provincia di Ferrara, un dato che testimonia la consapevolezza e l'efficacia del programma. L'introduzione di nuove modalità come l'autoprelievo a domicilio e i percorsi facilitati ('friend facility') per le donne con disabilità rappresentano un passo fondamentale per garantire che ogni donna abbia reale possibilità di partecipare allo screening, superando barriere logistiche e fisiche. È la concretizzazione di un programma equo e accessibile, sostenuto da una solida rete di professionisti sul territorio".

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

19-09-2025 10:09

Questa pagina ti è stata utile?