Contenuto
Nel corso del mese tradizionalmente dedicato al caregiver (maggio), la figura fondamentale che si prende cura a titolo gratuito di familiari o persone care non autosufficienti, le Aziende Sanitarie ferraresi e l'Amministrazione Comunale di Ferrara rafforzano il loro impegno nel riconoscere e supportare questo ruolo cruciale. L'Emilia-Romagna è stata la prima regione in Italia a valorizzare il caregiver familiare attraverso la legge regionale 2/14. Seguendo questo importante riconoscimento l'Azienda USL di Ferrara, in collaborazione con i Comuni del territorio e le realtà del Terzo settore, ha avviato numerose iniziative volte a fornire informazione, orientamento e sostegno domiciliare ai caregiver, con l'obiettivo di garantire supporti personalizzati e periodi di alleggerimento dal gravoso impegno di cura.
Per approfondire le tematiche legate ai bisogni dei caregiver e delle associazioni che li rappresentano, e per illustrare i progetti attivi sul territorio è stato organizzato un importante incontro intitolato “Cura e Comunità: bisogni, progetti e sostegno per Associazioni e Caregiver”. L'evento si terrà lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala ex Refettorio in via Boccaleone 19 a Ferrara. L'obiettivo primario dell'incontro è supportare chi sostiene, mostrandosi vicini alle associazioni e vicini alle persone che quotidianamente affrontano le sfide della cura.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali della Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, dott.ssa Nicoletta Natalini, e dell'Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Ferrara, dott.ssa Cristina Coletti.
La prima sessione, dedicata agli impegni dell’Amministrazione Comunale, vedrà l'intervento della dott.ssa Alessandra Genesini, dirigente del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Ferrara, che illustrerà la panoramica degli impegni della città e delle politiche socio-sanitarie a sostegno dei caregiver e delle associazioni. Verranno presentate le azioni concrete messe in atto per migliorare la qualità della vita delle persone assistite e dei loro familiari, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'inclusività, e verranno illustrati i progetti finanziati e le politiche di supporto, inclusa la presentazione dei progetti e delle Associazioni che hanno aderito ai bandi.
La seconda sessione sarà incentrata sugli impegni dell'Azienda USL e sulla presentazione dei progetti in ambito sanitario. Questa parte dei lavori sarà introdotta dalla Direttrice di Distretto Centro Nord Ferrara, dott.ssa Marilena Bacileri. Seguiranno gli interventi specifici: il dott. Franco Romagnoni, Direttore del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Ferrara, affronterà il tema dell'attenzione ai bisogni di salute della persona. La dott.ssa Elena Canossa approfondirà l'attenzione al caregiver nelle politiche socio-sanitarie. Infine la dott.ssa Marika Colombi, Direttrice Assistenziale delle Aziende Sanitarie ferraresi, discuterà il ruolo delle professioni sanitarie e le sfide della territorialità a supporto dei caregiver.
L'incontro culminerà con uno spazio dedicato a “La Parola alle Associazioni e ai Caregiver”, offrendo l'opportunità di un confronto aperto e di una sessione di domande e risposte tra caregiver, associazioni, rappresentanti dell'AUSL e dell'Amministrazione Comunale, permettendo di approfondire dubbi e ottenere informazioni specifiche sui servizi offerti.
Tra le misure concrete attivate, grazie ai fondi dedicati, in stretto raccordo con i servizi comunali, rientrano gli interventi di assistenza domiciliare, i servizi di sollievo al domicilio, i periodi temporanei di ospitalità presso strutture territoriali, contributi economici a supporto dei progetti di assistenza, interventi di sostegno psicologico e attività di formazione. Un punto di riferimento essenziale per accedere a informazioni aggiornate e supporto qualificato sono gli Sportelli Caregiver, che facilitano l'accesso alla rete dei servizi. A Ferrara uno Sportello Caregiver attivo si trova presso la Cittadella San Rocco, gestito dal Comune, e altri Sportelli sono stati attivati sul territorio provinciale (l’elenco è consultabile sul sito dell’Azienda Usl di Ferrara alla sezione Familiari che si prendono cura: https://www.ausl.fe.it/come-fare-per/familiari-che-si-prendono-cura).
Inoltre, sempre sul tema caregiver, per creare un canale di dialogo e confronto sempre aperto con le associazioni del terzo settore che si occupano di persone in condizioni di fragilità e loro caregiver, l'Azienda USL, e più precisamente la Direzione del Distretto Centro Nord e la Direzione Assistenziale Socio Sanitaria (dott.ssa Maria Chiara Bongiovanni), già dallo scorso anno hanno dato vita ad un tavolo di lavoro multiprofessionale per potenziare le azioni e gli interventi informativi rivolti a questo sensibile segmento di popolazione.
Secondo l’ISTAT in Italia i caregiver sono oltre 7 milioni, e quelli che svolgono questo compito per almeno 20 ore settimanali sono più di 2 milioni, di cui 120 mila in Emilia-Romagna.