Salta al contenuto


In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, la Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere - organizza dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 l’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Azienda USL di Ferrara hanno aderito all’Open Week con diverse iniziative.


Il convegno. Giovedì 25 settembre (dalle ore 17.00 alle 19.00) presso il Palazzo Turchi di Bagno in corso Ercole D'este, 32 a Ferrara si svolgerà un convegno organizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi, dove verranno trattati diversi argomenti sul tema cardiologico:

  • "Un gesto che può salvare una vita: prevenzione e risposta all'arresto cardiaco" a cura del dott. Giovanni Pasanisi;
  • "Riabilitazione cardiologica post intervento di sostituzione di valvola cardiaca" a cura della dott.ssa Rita Pavasini.

Colloqui telefonici con il cardiologo. Nelle giornate di lunedì 29, martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre saranno offerti, dalle Unità Operative di Cardiologia delle Aziende Sanitarie ferraresi, dei colloqui telefonici gratuiti con il cardiologo (dalle ore 14.00 alle 15.00) per fornire informazioni sulla prevenzione cardiovascolare ai cittadini. I professionisti che parteciperanno all’iniziativa sono:

  • il prof. Biagio Sassone (Direttore del Dipartimento Interaziendale Cardio-toraco-vascolare) il 29 settembre;
  • il dott. Giovanni Pasanisi (Direttore Cardiologia Riabilitativa Ospedale del Delta dell’Azienda USL di Ferrara);
  • il 30 settembre e il dott. Paolo Cimaglia (Dirigente Medico presso la Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) l’1 ottobre.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a cardiologia@ospfe.it entro il 25 settembre, indicando il giorno prescelto, l'argomento da trattare con il professionista scelto (tra infarto cardiaco e patologie valvolari) ed il proprio numero di telefono cui essere richiamato dal medico il giorno del colloquio.


Visite specialistiche. Nella giornata di mercoledì 1 ottobre - dalle ore 15.00 alle 18.00, presso l’Ospedale di Cona - l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare del Sant’Anna offrirà la possibilità di effettuare ecocolordoppler dei tronchi sovraortici. Gli esami vengono offerti alla popolazione fra i 50 ed i 65 anni.

Per usufruire del servizio è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 0532.236550 (dalle ore 10.00 alle 12.00).


LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 32,5% negli uomini e 38,8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Le MCV si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale (in particolare degli estrogeni). In seguito vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.

Cruciale, per uomini e donne, è il ruolo della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce, in particolare nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

18-09-2025 14:09

Questa pagina ti è stata utile?