Salta al contenuto


Nella mattina di sabato 8 giugno 2024 le porte del nuovo Polo Didattico dell’Ospedale di Cona si apriranno per ospitare il corso di aggiornamento dal titolo “L'Odontoiatria pubblica ferrarese: tra presa in carico della fragilità e innovazione terapeutica”.


Leonardo Trombelli, professore Ordinario di Parodontologia e Direttore dell’Unità operativa di Odontoiatria, è il Responsabile Scientifico del Corso. “La prima parola chiave che abbiamo voluto nel titolo è Odontoiatria pubblica, poiché questa iniziativa vedrà come relatori un nutrito gruppo di professionisti della salute orale, odontoiatri e igienisti dentali, in veste di dipendenti del Servizio Sanitario Regionale, Universitari convenzionati e Specialisti ambulatoriali attualmente in forze all’Odontoiatria dell’Azienda USL di Ferrara. Il tutto con il fondamentale contributo di Infermieri professionali, Assistenti di Studio Odontoiatrico e Operatori Socio-sanitari, che garantiscono la qualità del Servizio pubblico. A questo coeso gruppo di professionisti spetterà il compito di presentare, attraverso una serie di relazioni di alto profilo clinico, la realtà clinica dell’Odontoiatria di Ferrara.”

“Le altre due parole chiave sono fragilità e innovazione terapeutica”, prosegue Trombelli. “Fragilità perché il Servizio erogato dall’Odontoiatria è accessibile a pazienti classificati come fragili per vulnerabilità di tipo sanitario, che li espongono a maggiore rischio di incidenza e severità di alcune patologie orali, nonchè di una peggiore risposta alle terapie odontoiatriche e un conseguente ulteriore scadimento della loro salute generale. Ma non solo: il Servizio è destinato anche a soggetti che, per la loro appartenenza a fasce di reddito svantaggiate, sono da considerarsi fragili in quanto maggior esposti alle più frequenti patologie orali, quali la carie e le malattie gengivali. A questi pazienti noi dedichiamo oltre 22mila prestazioni annue nelle varie discipline odontoiatriche. La gestione della salute orale di pazienti con tale profilo richiede, innanzitutto, una forte interazione tra Odontoiatria e le altre discipline mediche. In quest’ottica le relazioni che si susseguiranno nel Corso rispecchieranno in pieno la realtà multidisciplinare della nostra Odontoiatria e prevedranno una forte compartecipazione di professionisti di altre Unità Operative, quali diabetologi (dott. Marcello Monesi), nutrizionisti (dott.ssa Cristina Saletti) e anestesisti (dott. Erminio Righini), che affiancheranno in qualità di Relatori i nostri Odontoiatri e Igienisti Dentali. Sarà l’opportunità per presentare i percorsi personalizzati che l’Odontoiatria offre a tutela della salute orale del paziente diabetico (Programma Dolce Sorriso), dell’adolescente (Programma di Salute Parodontale nell’Adolescente) e del paziente con disabilità grave.


Nel contesto del Corso si inserisce in modo determinante anche la ricerca. Lo staff dell’Unità Operativa diretta dal prof. Trombelli è caratterizzato da figure con forte orientamento alla ricerca clinica, i risultati della quale vengono riconosciuti a livello internazionale. All’interno della Servizio si svolgono numerose sperimentazioni cliniche sotto il coordinamento scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di Ferrara, che quest’anno celebrerà il 25esimo anniversario della propria istituzione. I risultati di questa attività di ricerca non rimangono solo sulla carta ma si traducono in concreti benefici clinici per i pazienti che accedono al Servizio di Odontoiatria pubblica. Basti pensare alla realizzazione di approcci semplificati e minimamente invasivi che consentono di ridurre l’invasività chirurgica dell’intervento, ottimizzandone l’esito clinico in pazienti che, per le loro fragilità, hanno tolleranza limitata o risposta insoddisfacente al trattamento. O, nello stesso modo, alla creazione di percorsi assistenziali e di ricerca all’interno dei quali i pazienti possono ricevere, nell’ambito dell’attività assistenziale del Servizio Sanitario Nazionale, tecniche di ricostruzione ossea che sono elaborate proprio a Ferrara. Va sottolineato il percorso relativo all’autotrapianto dentale che consente di poter rimpiazzare un elemento dentario da estrarre - perché irrimediabilmente compromesso - con un elemento dentario proprio del paziente, in genere un dente del giudizio.


“Nelle realtà cliniche pubbliche nelle quali c’è una interazione così forte tra assistenza e ricerca, è logico e naturale che ad inserirsi sia il terzo vertice del triangolo: la didattica pre- e post-laurea.” A parlare è Roberto Farina, professore Associato di Chirurgia Orale e Referente per la Formazione e la Ricerca del Dipartimento ad Attività Integrata di Cure Primarie dell’AUSL di Ferrara, nonché Responsabile Organizzativo del Corso. “L’Odontoiatria dell’Azienda USL rappresenta, infatti, un eccellente campo di addestramento nel quale gli Odontoiatri e gli Igienisti del futuro costruiscono e irrobustiscono le loro competenze cliniche. Ritengo irrinunciabile che parte dell’addestramento clinico degli Igienisti avvenga in un contesto di salute pubblica come quello della nostra Odontoiatria. E non solo: da tutta Italia, sei Odontoiatri all’anno ci raggiungono a Ferrara per affinare, nell’ambito del Master biennale di II livello “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology”, le loro conoscenze nella gestione del paziente affetto da parodontite”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

06-06-2024 13:06

Questa pagina ti è stata utile?