Contenuto
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile 2025, Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza, dal 22 al 30 aprile, la decima edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Molte le iniziative che avranno luogo presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara.
Le strutture del network dei Bollini Rosa offriranno gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi) nelle aree specialistiche di cardiologia, colonproctologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e nell’ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna.
Le iniziative - realizzate grazie alla collaborazione e all’impegno dei professionisti delle Aziende Sanitarie di Ferrara - sono state curate dalle due Referenti Bollino Rosa: dott.ssa Cinzia Ravaioli per il Sant'Anna e dott.ssa Valeria Baccello per l'Azienda USL.
VEDIAMO GLI APPUNTAMENTI PREVISTI PER IL 22 APRILE 2025.
DAL 22 AL 30 APRILE SOMMINISTRAZIONE DEL “MENU’ SALUTE DONNA” nelle mense dell’Ospedale di Cona e della Casa della Comunità “Cittadella San Rocco” di Ferrara.
22 APRILE COLLOQUI NUTRIZIONALI DIETISTICI IN PRESENZA. Dalle ore 9.00 alle 12.00. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0532.239656 o 239654 (dalle ore 13.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì) oppure inviando una mail a dietiste@ospfe.it.
22 APRILE ESAMI EMATICI GRATUITI DI SCREENING INFETTIVOLOGICO. Test di screening a libero accesso (senza ricetta) per HIV, epatite B, epatite C e Sifilide. Dalle ore 10.00 alle 12.00 presso gli Ambulatori 4 e 5 al settore 1E0 dell’ospedale di Cona. Per partecipare all’iniziativa non occorre prenotazione. I test gratuiti verranno effettuati su prelievo di sangue venoso. I risultati saranno disponibili per il ritiro in 3-4 giorni lavorativi (su appuntamento). I referti non possono essere inviati tramite mail ma devono essere ritirati personalmente presso gli Ambulatori. Sarà disponibile un servizio di informazione (counselling) al momento del test e al momento del ritiro del referto con colloquio dell’utente con il personale medico e/o infermieristico. Verrà inoltre consegnato materiale informativo.
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono patologie batteriche, virali e parassitarie che si trasmettono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali (vaginali, orali, anali), lo scambio di fluidi corporei, contatto diretto con pelle e mucose genitali o altre attività non sessuali. Alcune di queste malattie possono essere trasmesse dalla madre al figlio in gravidanza, durante e dopo il parto. Le donne sono particolarmente esposte alle infezioni da HIV, HBV, HCV e Sifilide per una serie di fattori biologici, sociali e culturali.
Oltre alla maggiore prevalenza rispetto agli uomini, le infezioni sessualmente trasmissibili nelle donne hanno importanti effetti debilitanti non solo sulla salute in generale, ma anche sull'attività riproduttiva e sessuale. Lo screening consente la diagnosi precoce e l’inizio tempestivo di trattamenti specifici con un rapido controllo delle infezioni, assicurando una prognosi migliore (e/o guarigione) al soggetto interessato e riducendo la diffusione delle MTS in un’ottica di medicina preventiva di comunità.
22 APRILE CONVEGNO IN MODALITÀ WEBINAR “IL CUORE DELLE DONNE TRA MITO E CARDIOPATIA”. Dalle ore 14.00 alle 15.00, collegandosi al link https://www.ospfe.it/cuore. Al Webinar, oltre alla cardiologa, sarà presente anche un’infermiera. Durate l’incontro verranno affrontate, insieme alle donne, il tema della "Prevenzione in Medicina". Prenotazione obbligatoria inviando una mail a cardiologia@ospfe.it entro venerdì 18 aprile. Alla prenotazione l’utente dovrà comunicare il proprio numero telefonico e verrà contattato dal cardiologo.
22 APRILE CONSULENZE GENETICHE IN PRESENZA. Dalle ore 10.00 alle 12.00 presso l’Unità Operativa di Genetica Medica alla Casa della Comunità “Cittadella San Rocco” di Ferrara. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a sog@unife.it (Segreteria della Genetica Medica).
I medici genetisti dell’Unità Operativa saranno disponibili a colloqui di consulenza genetica nell’ambito dei quali verrà raccolta la storia personale e redatto l’albero familiare al fine di individuare fattori di rischio genetico (personale e riproduttivo) e definire eventuali appropriati test genetici. Le patologie su base genetica incidono in maniera significativa nelle diverse fasi della vita personale di una donna e specificamente nell'ambito riproduttivo. L'individuazione di fattori di rischio e l'effettuazione di test genetici appropriati può essere di notevole impatto per la definizione dei rischi di salute e riproduttivi, con conseguenze sulla programmazione di adeguate misure preventive e sulla valutazione delle opzioni riproduttive.
CONSULENZE ALLATTAMENTO E POST PARTUM IN PRESENZA CON L’OSTETRICA. Supporto alle neomamme, coppie e bambini su allattamento e post parto. Dalle ore 8.30 alle 12.30. Per partecipare all’iniziativa non occorre prenotazione.
Luogo e data degli incontri:
- 22 APRILE Salute Donna FERRARA, via Boschetto 29 (dalle ore 8.30 alle 12.30);
- 22 APRILE Salute Donna CODIGORO, via Cavallotti 347 (dalle ore 8.30 alle 12.30).
Sul sito www.bollinirosa.it sono consultabili tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.