Contenuto
In occasione della Giornata Mondiale dello Stomizzato, che ricorre il 4 ottobre 2025, le Aziende Sanitarie Ferraresi evidenziano il ruolo cruciale della Rete Provinciale degli Stomaterapisti nel garantire una presa in carico completa e un costante supporto assistenziale.
La stomia non è considerata solo un atto chirurgico, ma l’inizio di una nuova fase di vita che può e deve essere affrontata con dignità e serenità. Attualmente, nella provincia di Ferrara, la Rete di Stomaterapia Provinciale assiste circa 760 utenti.
La struttura organizzativa della Rete Provinciale, definita dalla Direzione Assistenziale, si concentra sullo sviluppo di competenze avanzate attraverso percorsi formativi specifici. Il perno di questo sistema è l’Infermiere Specialist “Stomaterapista”, un professionista che si prende cura delle persone portatrici di stomia con un approccio olistico e multidisciplinare, attuando interventi di prevenzione, cura, riabilitazione ed educazione. Le sue competenze tecnico-assistenziali, relazionali, comunicative ed empatiche fanno dello Stomaterapista un punto di riferimento indispensabile per i pazienti e le loro famiglie.
La Rete provinciale è composta da:
- 3 Stomaterapisti operanti nell'Azienda USL di Ferrara che svolgono la loro attività come consulenti presso le Unità Operative dei Presidi Ospedalieri Ausl, negli ambulatori di stomaterapia delle Case della Comunità, presso CRA ed Hospice nella rete delle cure intermedie e anche a domicilio dell’assistito e in contesti particolari come il carcere.
- 1 Stomaterapista in forza all'Azienda Ospedaliero-Universitaria che opera presso le Unità Operative dell’ospedale di Cona.
Nell’ottica dell’integrazione Ospedale-Territorio lo Stomaterapista lavora in sinergia con altri Professionisti della rete territoriale, come gli Infermieri di Famiglia e di Comunità (IFEC), gli Infermieri ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) e gli Infermieri delle cure palliative, garantendo così una continuità assistenziale e un supporto costante.
“La stomia – mette in evidenza la dott.ssa Ilenia Finessi, Responsabile Assistenziale Piattaforme Mediche/LPA, Chirurgiche/Ortopediche, Cardiologie e DSA Oncologici Ospedali Distrettuali dell’Azienda Usl (nella foto) - non deve essere vissuta come una barriera. Il nostro impegno, che portiamo avanti ogni giorno accanto ai pazienti e alle loro famiglie, mira a dimostrare che, con il giusto accompagnamento, è possibile tornare a una vita piena, attiva e ricca di relazioni”.