Salta al contenuto


L'Unità Operativa di Odontoiatria Provinciale di Ferrara (diretta dal prof. Leonardo Trombelli, nella foto) si conferma un polo di eccellenza per la salute orale, con un'attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione. Nel corso del 2024, sono state erogate complessivamente oltre 22.600 prestazioni odontoiatriche, testimoniando un impegno costante verso la comunità che si riflette pienamente nello spirito della Giornata Mondiale della Salute Orale, che si celebra nel 2025 il 20 marzo. In particolare, spiccano due progetti distinti, ma complementari, volti a intercettare i bisogni sanitari inespressi e a garantire cure appropriate a pazienti con bisogni speciali.


Il primo progetto ha come titolo "Valutazione del rischio di sviluppo di carie e parodontite nei soggetti 0-14 anni per intercettare i bisogni sanitari inespressi: utilizzo pilota dell’avviso breve nel campo della nutrizione preventiva, dello screening e delle vaccinazioni" ed è stato fortemente voluto dal prof. Trombelli, in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica. L'iniziativa, che ha ottenuto il finanziamento della Regione Emilia - Romagna, mira a offrire una valutazione prognostica gratuita a tutti i bambini residenti nella regione che richiedono una prima visita odontoiatrica.

I risultati ad oggi sono significativi: oltre 1300 bambini residenti in provincia di Ferrara sono stati visitati e un 72% presenta un rischio elevato di sviluppare carie. Particolarmente a rischio sono i bambini provenienti da aree geografiche caratterizzate da importanti flussi migratori. Il progetto non si limita alla diagnosi precoce, ma offre anche un momento di istruzione e motivazione all’igiene orale e consigli per un’alimentazione cario-protettiva, in collaborazione con l’Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione (diretta dalla dott.ssa Cristina Saletti). La referente di questo importante progetto è la dott.ssa Giulia Montemezzo (Coordinatrice delle attività formative Corso di Studio in Igiene Dentale).


"Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso un’odontoiatria di prossimità che mira a contrastare le disuguaglianze nell'accesso alle cure" – ha dichiarato il Prof. Trombelli, che prosegue: "intercettare precocemente i fattori di rischio e fornire strumenti di prevenzione efficaci è cruciale per garantire una buona salute orale a lungo termine e migliorare la qualità della vita dei nostri giovani cittadini".


Il secondo progetto di rilievo è il "Percorso di gestione dei soggetti portatori di disabilità psico-fisica". Questo percorso è dedicato a garantire la prevenzione e il trattamento delle principali patologie orali in soggetti con bisogni speciali che presentano complessità di trattamento, come pazienti scarsamente o non collaboranti a causa di disabilità psicologica o fisica. L'obiettivo primario è quello di limitare i disagi per questi pazienti e le loro famiglie, offrendo un percorso speciale di trattamento ambulatoriale con staff e setting adeguati, nonché la possibilità di intervenire in contesto di ricovero con assistenza anestesiologica. Nel 2024, sono stati trattati 120 pazienti con bisogni speciali in regime ambulatoriale e 33 in regime di ricovero. La referente per questo progetto è la dott.ssa Renata Vecchiatini (Dirigente medico responsabile Modulo “Cure Odontoiatriche nei pazienti con Bisogni Speciali”). Per il 2025 l’obiettivo è esteso anche a familiari e caregiver attraverso l’implementazione di percorsi di telemedicina e telemonitoraggio.


"La fragilità di questi pazienti richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato" – sottolinea il prof. Trombelli. "Il nostro impegno è quello di offrire cure di elevata qualità in un ambiente appropriato, riducendo al minimo lo stress e garantendo la migliore assistenza possibile. L'estensione del monitoraggio anche a domicilio, tramite la telemedicina, rappresenta un ulteriore passo avanti per promuovere la medicina di prossimità".


Si ricorda che la Giornata Mondiale della Salute Orale rappresenta un'occasione fondamentale a livello globale per sensibilizzare sull'importanza della salute orale e promuovere abitudini e politiche che garantiscano a tutti la possibilità di avere una bocca sana.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

19-03-2025 11:03

Questa pagina ti è stata utile?