Salta al contenuto


In occasione della “Giornata mondiale del Donatore di Sangue”, che si celebra il 14 giugno è nostro dovere sottolineare come la terapia trasfusionale rappresenta sempre una terapia salvavita”. A parlare è il dott. Gianluca Lodi, Direttore facente funzioni dell’Unità Operativa di Immunoematologia e Trasfusionale (SIT) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Che prosegue: “di questo dobbiamo dare merito, in primis, a tutti i donatori di sangue che volontariamente e responsabilmente offrono una parte di se stessi per rendere disponibile questo fondamentale “farmaco”.


Da sempre l’Avis di Ferrara e il SIT dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Ferrara svolgono, sul territorio ferrarese, un lavoro quotidiano per garantire la disponibilità di sangue. L’Avis di Ferrara, dal 2003, ha in carico la raccolta di sangue e plasma su tutto il territorio provinciale, sempre sotto la regia del SIT, che a sua volta governa la raccolta sulla base delle indicazioni che arrivano dalla cabina di regia del Centro Regionale Sangue (CRS) di Bologna.


Tutto questo – spiega il dott. Lodi - nell'ottica di garantire e mantenere l'autosufficienza delle scorte di sangue necessarie per erogare emocomponenti ed emoderivati ogni volta sia necessario. Nell'anno 2023 AVIS Ferrara ha raccolto 24.363 donazioni di cui 22.737 di sangue intero e 1.626 di plasma (con un incremento totale del 2,65% rispetto all’anno precedente, considerata la media regionale posizionata su un +0.82%), che il polo di lavorazione dell'Ospedale Maggiore di Bologna ha trasformato in prodotti trasfusionali e distribuito ai presidi di riferimento dell'Area Vasta Centrale, di cui Ferrara fa parte. Al nostro SIT arriva ogni giorno il prezioso carico di emocomponenti, pronti per il loro utilizzo clinico, che ci permette di erogare tutte le terapie trasfusionali necessarie per i pazienti del nostro territorio. Nel 2023 abbiamo garantito queste terapie a oltre 4.800 pazienti ai quali sono state somministrate complessivamente 19.545 emazie concentrate, 287 unità di plasma fresco e 1.360 pool di piastrine”.

Dal febbraio 2023 ho l'incarico di Direttore (facente funzioni) del SIT Ferrara – prosegue Lodi - e questa grande responsabilità mi permette di utilizzare la mia esperienza maturata dal 1988, quando entrai a far parte dello staff medici diretto allora dal prof. Cesare Menini, che nel lontano 1955 fondò il Centro Trasfusionale ed Emodiagnostico e lo diresse fino al 1992. Tutti i suoi insegnamenti erano orientati al dialogo e alla collaborazione, soprattutto con AVIS, che - attraverso i suoi donatori – rappresentava e rappresenta per noi medici, biologi, tecnici e infermieri il principio su cui si fonda il nostro lavoro quotidiano, che allora come oggi è rivolto alla salute dei pazienti”.


LE INZIATIVE DI AVIS COMUNALE E PROVINCIALE DI FERRARA. “Lascia che la solidarietà entri in circolo: dona il sangue, dona il plasma”. È questo il tema scelto da AVIS Nazionale per il manifesto realizzato in vista della Giornata mondiale del donatore di sangue, di cui quest’anno ricorre il 20° anniversario. Un tema che vuole essere una vera e propria metafora: come il sangue circola nelle nostre vene, così il messaggio della solidarietà incondizionata vuole farsi strada tra le persone. In questa edizione si è deciso di unire i temi della sicurezza stradale a quelli della donazione di sangue e plasma, argomenti apparentemente distanti ma che in realtà sono legati da uno stretto filo rosso. I feriti da incidenti stradali spesso, per essere curati, necessitano di sangue che, tramite trasfusioni o emoderivati, in verità risulta vitale per persone che soffrono di varie patologie e ne hanno un bisogno quotidiano. I mesi estivi, come dimostrato anche dai dati più recenti, rimangono il periodo dell’anno in cui si registra il maggior numero di incidenti. E quindi è importante tenere alta l’attenzione alla guida, così come aumentare il fabbisogno di sangue in particolare nelle località di vacanze.


Per questo motivo l’AVIS Provinciale di Ferrara organizzerà diverse iniziative, previste nelle giornate di venerdì 14 e domenica 16 giugno 2024. Si tratta di un convegno sulla sicurezza stradale – dal titolo “Prevenzione degli incidenti stradali e fabbisogno di emocomponenti nel periodo estivo” (venerdì 14 giugno dalle ore 18.00 presso la sede AUSER di Massa Fiscaglia - via della Pace, 3) - e due momenti d’intrattenimento musicale: “Barbala Cola in concert” (venerdì 14 giugno 2024, dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale Severi in via Ludovico Ariosto, 57 a Migliaro) e “Rock sulla darsena” (domenica 16 giugno 2024, dalle ore 21.00 in Piazza Sandro Pertini a Migliarino).


L’AVIS Comunale di Ferrara organizzerà per giovedì 20 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, un convegno dal titolo “Donazione di Sangue e Disabilità” che avrà luogo presso il Consorzio Wunderkammer in via Darsena 57 a Ferrara. Nel pomeriggio della stessa giornata, alle ore 18.30, si svolgerà la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Ferrara e Comacchio Mons. Gian Carlo Perego, presso la Chiesa della Sacra Famiglia in via Bologna 148. Inoltre, venerdì 21 giugno, alle ore 21.00 presso il Centro Sociale “Rivana Garden”, si svolgerà una serata musicale, con l’orchestra a plettro “Gino Neri”, in ricordo del dott. Florio Ghinelli.


Ricordiamo che l’Avis di Ferrara - in collaborazione con il Comune di Ferrara ed altri enti, associazione e privati – ha messo in atto presso l’Ospedale di Cona un importante progetto di eco sostenibilità dal titolo “Il Giardino dei donatori”, nato a memoria del meraviglioso gesto di donazione di sangue di moltissime cittadine e cittadini che hanno contribuito a non far mai mancare una risorsa così preziosa per le Aziende Sanitarie del nostro territorio.


IL CONVEGNO “PATIENT BLOOD MANAGEMENT- Gestione dell'anemia in chirurgia”. Venerdì 14 giugno 2024, dalle ore 14.30 alle 18.00 presso l’aula 3 del Polo Didattico all’ospedale di Cona si svolgerà l’appuntamento scientifico dove verrà sottolineata l'importanza della donazione del sangue e dei donatori, nel rispetto dei quali è necessario mettere in campo tutte le azioni (tra cui appunto il patient blood management) per un uso consapevole e appropriato della “risorsa sangue”. Il convegno, accreditato ECM, è rivolto a tutti i professionisti che operano nelle Unità Operative di Chirurgia, Ortopedia, Polispecialistica, Anestesiologia e Rianimazione e Servizio Trasfusionale. Per informazioni: formazione@ausl.fe.it.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

13-06-2024 14:06

Questa pagina ti è stata utile?