Contenuto
Le Aziende Sanitarie ferraresi, per celebrare l’8 marzo hanno organizzato un fitto calendario di appuntamenti ed iniziative per sensibilizzare sulla cultura dell’equità e favorire la “salute al femminile”.
Vediamo i dettagli sul convegno e sullo spettacolo taetrale, in programma l’8 marzo.
8 MARZO. Evento formativo – spettacolo dal titolo “Dalla mente all'animo delle donne” (dalle ore 14.00 alle 18.00) presso la Sala della Musica in via Boccaleone 19 a Ferrara. Evento organizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi (Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento, Direttrice dott.ssa Marilena Bacilieri). Convegno aperto a professionisti sanitari e alla popolazione in un'alternanza di presentazioni scientifiche di professionisti delle due Aziende Sanitarie ferraresi e letture di poesie. L’evento sarà preceduto da una tavola rotonda sulla certificazione della parità di genere (dalle ore 14 alle 16).
8 MARZO. Spettacolo teatrale dal titolo “Partita aperta - Il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa” (ore 21.00) presso Teatro Barattoni in via Giuseppe Garibaldi 4/C ad Ostellato. Evento organizzato dall’Azienda Usl (Servizio Dipendenze Patologiche – Equipe Disturbo da Gioco d’azzardo, Direttrice dott.ssa Luisa Garofani), in collaborazione con il Comune di Ostellato e l’Associazione Culturale il Ragno d’Oro.
Nell’ambito del Piano di Prevenzione e Contrasto del Gioco d’Azzardo 2022-2024 della Regione Emilia-Romagna il Servizio Usl porterà in scena lo spettacolo di danza “Partita aperta - Il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa" realizzato dalla compagnia teatrale Anime Specchianti che fa confluire le sinergie di quattro artiste - Martina Cicognani, Francesca de Lorenzi, Giorgia Massaro e Chiara Nicastro- in un momento di formazione sulla tematica del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Lo spettacolo è volto a stimolare la riflessione e partecipazione attiva sui rischi legati a questa malattia, un vero e proprio percorso attraverso gli stati d’animo e le emozioni legate alla dipendenza, che colpisce sempre più frequentemente anche il target di popolazione femminile.
L’iniziativa è rivolta gratuitamente a tutta la cittadinanza. Ingresso libero. Per informazioni: 351 3278503. Al termine dello spettacolo, seguirà un dibattito aperto alle domande del pubblico con la dott.ssa Chiara Pracucci (che ha collaborato con la Compagnia per la costruzione dello spettacolo) e con le dottoresse dell’Équipe DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo).