Salta al contenuto


“Autismo: non solo il 2 aprile, 365 giorni all’anno per costruire un futuro progetto di vita”, questo il titolo dell’evento informativo che si svolgerà lunedì 7 aprile 2025, dalle ore 15.45 alle 19.00, presso l'Auditorium del Liceo Statale Carducci (in via della Canapa, 75 Ferrara). L’evento è organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, che viene celebrata il 2 aprile di ogni anno.


L'appuntamento è organizzato dal CTS Ferrara, in collaborazione con UONPIA (Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza dell’Azienda Usl), l’Ufficio Inclusione del Comune di Ferrara, l'ASP sostegno alla persona di Ferrara, RTI Sostegno e il Liceo Carducci. L'obiettivo principale dell'iniziativa è affrontare le tematiche cruciali legate all'autismo, con un focus specifico sul passaggio dalla scuola al mondo del lavoro, sullo sviluppo delle autonomie e sul potenziamento delle competenze individuali. L'incontro si propone inoltre di favorire il dialogo e la condivisione di progetti ed esperienze tra i diversi attori coinvolti.


La giornata prevede un programma ricco di interventi e momenti di confronto. Si partirà con i saluti istituzionali a cura di Lia Bazzanini (Liceo Carducci), Paola Manzan (Dante Alighieri) e Domenica Ludione (Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara). Seguirà un'esibizione della banda “Rulli Frulli”, presentata dal maestro di musica Giacomo Bazzani. La Banda Rulli Frulli è un collettivo musicale inclusivo in cui ciascuno, indipendentemente dall'età e dalle abilità, può esprimere il proprio contributo attraverso la musica.

Successivamente si terrà la presentazione dello “Sportello Autismo Ferrara” a cura di Denise Branchini e Simonetta Silimbani del Centro Territoriale di Supporto (CTS) di Ferrara. In seguito si discuterà del “Ruolo dello Spoke autismo nella transizione”, con gli interventi della dott.ssa Francesca Masina (Neuropsichiatra Infantile, Responsabile “Spoke Autismo”), della dott.ssa Sabrina Trapella (educatrice professionale Projet Manager fascia transizione/maggiore età) e della dott.ssa Francesca Maria Pettaccio (psicologa del team autismo, fascia di età 16-21). Verrà inoltre presentato il progetto Archimede dalla dott.ssa Elena Pavani. Successivamente si affronteranno tematiche come “Autismo - inclusione scolastica e progetto di vita - Percorsi e progetti durante e dopo la scuola”, con gli interventi di Alessandro Venturini (responsabile Servizio Inclusione del Comune di Ferrara), Francesco Bianco (Coop il Germoglio) ed Elia Mandato (Coordinatore “Progetto Ponte” della coop Azioni). Infine verrà trattato il ruolo dell’ASP nella transizione dalla dott.ssa Ilaria Solarino. La giornata si concluderà con un momento dedicato alle domande dei partecipanti.


L'evento è rivolto a docenti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Ferrara, famiglie di studenti con autismo, operatori sanitari e associazioni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 339 818 9868 o l'indirizzo email ferrara@cts.istruzioneer.it.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

02-04-2025 09:04

Questa pagina ti è stata utile?