Salta al contenuto
ANCHE FERRARA ADERISCE ALLE INIZIATIVE PER LA XX GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO

Domenica 30 maggio 2021 sarà celebrata in tutta Italia la Ventesima Giornata del Sollievo. E’ stato un anno molto difficile: la pandemia ha coinvolto tutti e soprattutto le persone più fragili e sofferenti. L’attenzione al dolore nell’Azienda Ospedaliero – Universitaria e nell’Azienda Usl di Ferrara è stata sempre alta. Anche quest’anno le due Aziende Sanitarie hanno promosso diverse iniziative di sensibilizzazione ed informazione a sostegno di questa giornata, in collaborazione con il Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore Interaziendale.

­Gli eventi previsti comprendono la diffusione delle informazioni sulla legge 38 - un quadro organico di principi e disposizioni normative per garantire un’assistenza qualificata appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia – e sul diritto delle persone alla non sofferenza in ospedale e nel territorio, tramite la distribuzione di materiale cartaceo dedicato (dal 7 al 12 giugno). L’obiettivo è di sensibilizzare le persone sul tema del dolore e dell’importanza di esprimere l’intensità della loro sofferenza. Questo per arrivare ad una corretta valutazione, grazie all’utilizzo di scale di valutazione del dolore definite - diverse per età e caratteristiche cliniche - per un trattamento adeguato.

Obiettivi dell’iniziativa:

- coinvolgere il cittadino nella lotta al dolore;

- informare e dare risposte puntuali alle persone sofferenti ricoverate;

- migliorare la qualità della vita e umanizzare le cure (sia in ospedale che sul territorio provinciale), in un percorso “integrato” di attenzione alla persona, in equità e senza differenze.

Ecco le iniziative previste nella settimana dal 7 al 12 giugno all’ospedale di Cona.

Distribuzione materiale informativo sulla Legge 38 e sulla Giornata del Sollievo. Al S.Anna i referenti medici e il personale sanitario coinvolto nel “Progetto Ospedale Territorio senza dolore” e i medici in formazione di Anestesia, Rianimazione, Terapia del dolore, nella settimana dal 7 al 12 giugno, forniranno informazioni sul significato della Giornata del Sollievo e sulla Legge 38. La diffusione in Ospedale della conoscenza sui temi del dolore, della sua valutazione e della definizione delle scale scelte, contribuiranno ad un’autovalutazione consapevole e un adeguato trattamento. Saranno somministrati dei Questionari per valutare il dolore in Ospedale.

Il dolore delle donne. L’ospedale di Cona è inserito nel network di ONDA degli ospedali a "misura di donna", premiato con i 3 Bollini Rosa da ONDA. Gli anestesisti dedicati al percorso della partoanalgesia del S. Anna, in linea con la mission aziendale di attenzione alla salute di genere e al diritto alla non sofferenza durante il parto, informeranno le donne gravide sulla partoanalgesia. Per l'occasione le pazienti potranno telefonare al numero 0532/239205, dal 7 all’11 giugno (dalle ore 8.30 alle ore 12.30). Le telefonate saranno inoltrate agli anestesisti dedicati alla partoanalgesia. Potranno anche inviare una mail a: partoanalgesia@ospfe.it

A Ferrara "Il dolore si cura insieme". Punto d'ascolto telefonico attivo (numero 0532/239205), dal 7 all’11 giugno (8.30 - 12.30), aperto alla popolazione e ai ricoverati sui temi del dolore e del suo trattamento. I quesiti verranno inoltrati alla Responsabile del progetto “Ospedale-Territorio senza dolore”, dott.ssa Teresa Matarazzo, per le risposte del caso. Presso l’area ambulatoriale all’1E1 e al Day Hospital del 2E2, il personale sanitario nelle giornate dell’8 e 11 giugno, valuteranno alle persone che vi accedono l’intensità del dolore per un trattamento e una presa in carico immediata. I medici anestesisti del Servizio di Terapia del dolore risponderanno ai quesiti dei cittadini alle mail che arriveranno a terapiadeldolore@ospfe.it

Il Dolore in Ospedale: campagna informativa sulla legge 38 e sull’importanza di trattare il dolore. Diffusione dell’informazione dell’importanza della valutazione e del trattamento del dolore alle persone, adulti e bambini, che accedono in ospedale e del diritto alla non sofferenza. Il personale sanitario referente per il progetto, medici in formazione in Anestesiologia, Rianimazione e Terapia del dolore, con il supporto di materiale informativo, all’ingresso 1 e 2 dell’ospedale di Cona, collaboreranno attivamente per sensibilizzare i cittadini all’importanza di esprimere la sofferenza per avere un trattamento rapido, adeguato e personalizzato.

Ecco le iniziative previste dall’Azienda Usl.

Apre a Codigoro il Giardino Terapeutico. Presso la Casa della Salute di Codigoro (via Riviera Cavallotti, 347) l'Azienda Usl organizza l'evento “Un Giardino Terapeutico: un luogo di cura fuori dal luogo di cura". Sabato 29, dalle ore 9.30 alle 12.30, il Giardino terapeutico situato presso la struttura sarà aperto al pubblico e ne saranno illustrati l'attività e le modalità di utilizzo.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?