Contenuto
La Befana dell’AIL, nella giornata dell’Epifania, raggiunge l'Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Cona: un piccolo gesto per portare sorrisi, momenti di spensieratezza e allegria ai bambini ricoverati.
Accompagnata dal Presidente AIL FERRARA Gian Marco Duo, da una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Ferrara (Assessore Cristina Coletti), dal Sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni, da Vigili del Fuoco Volontari di Copparo (AAPC), dal Vice Ispettore della Polizia Alessandro Colella da una rappresentanza dei Carabinieri di Ferrara e Copparo (Maggiore Alberto Giletti e Capitano Domenico Marletta) e dai Volontari della Protezione Civile di Ro, da Guardia di Finanza (Tenente Colonnello Domenico Oliveto) ed Associazione Bersaglieri con ASSOARMA, la Befana Solidale (Franca Facchini degli INSIEME X CASO), ha consegnato le calze, offerte da COMART, e gadget della Polizia e dei Carabinieri di Ferrara e Copparo: regali e materiale didattico sono stati donati anche da Supermercati ALI’ di Tresigallo e dagli “Amici di Rero”.
Ad accoglierli ed accompagnarli in reparto, il Direttore del distretto centro-nord dott. Marco Sandri in rappresentanza della Direzione delle Aziende Sanitarie Ferraresi e la caposala della Pediatria Franca Mazzini.
Una befana da ricordare, arrivata dai bimbi insieme alle tante persone che, a diverso titolo, operano tutti i giorni a favore della comunità, della sicurezza e della pace.
L’assessore Coletti ha espresso entusiasmo e forte senso di gratitudine ad AIL Ferrara che da 20 anni aiuta gli ammalati e a tutti i presenti, per il grande gioco di squadra ed impegno sociale finalizzati a non fare mai mancare l’attenzione ai piccoli pazienti. Grande stima ed elogio è stato espresso anche nei confronti di tutti gli altri donatori e presenti alla giornata.
Sincera gratitudine è stata espressa, infine, dal dottor Sandri e dagli operatori del reparto di Pediatria.
AIL Ferrara Odv, dal 2007, sostiene il Day Hospital di Oncoematologia pediatrica, finanziando la ricerca per la cura delle malattie ematologiche in età pediatrica ed offrendo aiuti concreti ai pazienti, in particolare: trasporti casa-ospedale, supporto psicologico, aiuti economici alle famiglie in difficoltà, strumenti medicali necessari per il DH e tanto altro ancora. Lo scorso anno, grazie alla grande generosità di Volontari e Sostenitori, AIL FERRARA ha donato un ecocardiografo in grado di effettuare misurazioni complesse al fine di monitorare al meglio la funzionalità dell’apparato cardiaco nei piccoli pazienti ematologici ed oncologici, del valore di 50.000,00 euro.
“Lo sguardo attento della nostra associazione è volto 360 giorni all’anno a cogliere le necessità, in termini di offerta di servizi gratuiti e sostegno, di ammalati ematologici e familiari, al fine di rendere meno sofferto il lungo percorso di malattia, oltre al supporto all'Unità Operativa di Ematologia ed Oncoematologia pediatrica. Nell’anno appena trascorso sono stati erogati 91.000,00 euro per le finalità appena citate”, racconta il Presidente AIL FERRARA ODV. “Allo stesso tempo mantenere viva la speranza per chi lotta contro le malattie ematologiche e per i familiari è alla base dell’operato di AIL FERRARA e si realizza tramite il finanziamento della Ricerca Scientifica. Ogni anno vengono infatti finanziate diverse borse di Studio e assegni di Ricerca per l'Ematologia; nel 2023 i fondi impiegato sono stati pari a 70.500,00 euro. Per fare tutto questo, AIL ha bisogno della collaborazione e della buona volontà di tante persone, che a diverso titolo, mettono a disposizione tempo e risorse: volontari, sostenitori, personale sanitario, associazioni, unite tutte dall’unico scopo: lo spirito di solidarietà per la cura del prossimo, che è alla base dell’essere comunità. A tutte queste persone, che sono vita per AIL, va ancora una volta il mio più grande GRAZIE! La nostra Sede – conclude il presidente Duo - è all’interno dell’ospedale di Cona, davanti alla degenza dell’Ematologia 1B3, anche questo per sottolineare che la priorità dell’associazione è proprio quella di essere vicini agli ammalati, familiari ed al personale sanitario”.
Per info 0532.236986, ailfe@ospfe.it, www.ailferrara.it.