Contenuto
Proseguono le iniziative di “Autunno Rosa 2023”, campagna di sensibilizzazione sul tumore alla mammella, a cui aderiscono le due Aziende Sanitarie ferraresi, il Comune di Ferrara e diversi Enti ed Associazioni di volontariato del territorio.
Ottobre è tradizionalmente definito come il “Mese Rosa”, con l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, informandole sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare, oltre che sulle innovazioni in campo terapeutico, sia nella fase precoce che avanzata di malattia. Quest’anno gli eventi “sforeranno” anche sul mese di novembre: da qui l’idea di chiamare l’iniziativa “Autunno rosa”.
SE SON ROSA… PEDALERANNO. Domenica 15 ottobre, a Cento, l'Associazione "I Pedalalenta - FIAB" di Pieve di Cento organizza una pedalata facile su strade secondarie e campestri pianeggianti alla scoperta di alcune peculiarità del territorio.
L'iniziativa, dal titolo "Se son rosa...pedaleranno", avrà inizio alle ore 8.30 con punto di ritrovo presso la Farmacia Nuova del Guercino in via Cimarosa, 1 a Cento. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con “Ramo Rosa” Polisportiva centese, si inserisce all'interno di quelle organizzate in occasione della Campagna di Prevenzione del tumore al seno.
13 OTTOBRE, GIORNATA NAZIONALE DEL TUMORE METASTATICO DELLA MAMMELLA. Il tumore al seno metastatico ha caratteristiche molto differenti da quello in stadio iniziale, differenze che è importante conoscere per consentire una diagnosi sempre più precoce, ma anche una maggiore sensibilizzazione verso una patologia che in Italia colpisce 37 mila pazienti. Proprio per questo è stata istituita la Giornata Nazionale dedicata al Tumore al Seno Metastatico, promossa da Europa Donna Italia nella giornata del 13 ottobre, per sensibilizzare su questa condizione oncologica.
In Emilia Romagna le pazienti colpite da questa patologie sono 3.900 (dato del 2022), mentre sul territorio ferrarese il numero si aggira attorno ai 200.