Contenuto
Proseguono le iniziative di “Autunno Rosa 2023”, campagna di sensibilizzazione sul tumore alla mammella, a cui aderiscono le due Aziende Sanitarie ferraresi, il Comune di Ferrara e diversi Enti ed Associazioni di volontariato del territorio.
Gli eventi hanno l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. L’informazione sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare, oltre che sulle innovazioni in campo terapeutico, sia nella fase precoce che avanzata di malattia, diventa fondamentale. Ecco il motivo per cui il numero di eventi, nel 2023, è aumentato considerevolmente “sforando” anche sul mese di novembre: da qui l’idea di chiamare l’iniziativa “Autunno rosa”.
GIORNATA VACCINAZIONE HPV. Nella giornata di lunedì 23 ottobre (dalle ore 8.30 alle 12.30) l’Unità Operativa di Igiene Pubblica afferente al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Ferrara - diretti dalla dott.ssa Clelia De Sisti - organizza un'apertura straordinaria dell'ambulatorio vaccinale in via Bianchi, 4 a Ferrara (ex Motovelodromo) per offrire gratuitamente la vaccinazione anti HPV.
L’ambulatorio è ad accesso libero, con offerta gratuita del vaccino anti papillomavirus alle donne fino ai 65 anni di età, con storia documentata di trattamento per lesioni cervicali di grado elevato (CIN2+) negli ultimi 12 mesi. Potranno recarsi all'ambulatorio anche donne che hanno iniziato il ciclo vaccinale senza completarlo.
Per info scrivere a vaccinazioniadulti@ausl.fe.it
PERCORSO SENOLOGICO NELLA DONNA ASINTOMATICA IN ETA’ PRE SCREENING E IN ETA’ DI SCREENING. Martedì 24 ottobre - alle ore 18.00, presso la sede di Confartigianato in via Veneziani, 1/5 a Ferrara - si svolgerà l’incontro di approfondimento dal titolo “Percorso senologico nella donna asintomatica in età pre-screening e in età di screening”, a cura di ANDOS Ferrara e della Senologia dell’Azienda USL di Ferrara.
Si tratta di un incontro in cui si parlerà dello screening per il tumore della mammella, partendo dall’approfondimento su come è organizzato in Emilia-Romagna (quindi per le donne dai 45 ai 74 anni). L’obiettivo dell’appuntamento è quello di far comprendere l'importanza di aderire alla prevenzione e mantenere alta l'adesione delle donne a questo invito. Oltre all’importanza dell’adesione ai programmi di screening, durante l’incontro verrà insegnato a tutte le donne presenti a conoscere meglio il proprio seno, unitamente a tutte le altre caratteristiche che ogni singola donna possiede (ad esempio gravidanze, familiarità con patologie pregresse, terapie ormonali). Questo perché ogni paziente dovrebbe avere un percorso ad hoc, cioè tratteggiato in maniera quasi “sartoriale” sulla propria situazione anatomica, ormonale, familiare e così via.