Salta al contenuto

Proseguono gli appuntamenti della rassegna Unife per il Public engagement, organizzata dall’Ateneo estense per alimentare lo scambio dei saperi e favorire l’interazione e l’ascolto tra la comunità accademica e la società, nell’ottica di creare impatto sociale.


Sabato 14 dalle ore 9 alle ore 21.30 e domenica 15 ottobre dalle ore 9 alle ore 15.30 al Centro Sociale ‘Il Parco’ (via Canapa, 3) si terrà l’iniziativa “La comunità che cura - Yoga della risata e benessere psicofisico”, organizzata dal Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife con il supporto del Comitato Ferrarese Area Disabili, del Centro Sociale il Parco - Ancescao e del CSV Terre Estensi.
Obiettivo delle due giornate è presentare la tecnica aerobicaYoga della Risata - YdR (Hasyayoga o Laughter Yoga), che promuove il benessere psico-fisico individuale e l’armonia sociale.


Il Corso per formare e condurre sessioni di Yoga della Risata e meditazione, prevede una formazione teorico-pratica di ‘Leader in YdR’ e sessioni teoriche sulla storia e sulla ricerca scientifica sui benefici psico-fisici e relazionali dello YdR. Inoltre ci sarà la possibilità di essere formati per la conduzione di sessioni di YdR e meditazione: come condurre la sessione, come aprire, promuovere e gestire un Club della Risata; come organizzare sessioni in vari contesti (aziende, organizzazioni, scuole, case di riposo).

L’iniziativa si rivolge a cittadine e cittadini volontari, persone con disabilità, caregiver del Comitato Ferrarese Area Disabili, studentesse, studenti e operatori sanitari.


Lo Yoga della Risata

Ideatore dello YdR è un medico indiano Dottor Madan Kataria, che attingendo dalle sue conoscenze in campo sanitario e dalla pratica dello Yoga, ha dato vita il 13 marzo 1995 al primo Club della Risata in un parco pubblico di Mumbay, con un gruppo di membri attivi. Oggi si contano migliaia di Club in oltre 100 Paesi del mondo, che fanno di questa disciplina un fenomeno di portata mondiale.


Chiunque, senza bisogno di particolari doti umoristiche, può praticare lo YdR in qualsiasi momento e con qualsiasi altra persona. Tra i sistemi che beneficiano dello YdR vi è quello cardio-respiratorio, attraverso l’attivazione del sistema para-simpatico e di numerosi processi neuro-endocrini virtuosi, come la drastica riduzione del livello di cortisolo (ormone dello stress) e la produzione di endorfine e serotonina (neurotrasmettitori responsabili del buonumore), producendo a cascata rilevanti miglioramenti a livello psicologico e relazionale, una drastica riduzione della sensazione di stress e un maggior senso di auto-efficacia nella vita personale e professionale.




Nota a cura dell'Ufficio Stampa, Comunicazione Istituzionale e Digitale dell'Università degli Studi di Ferrara.

Ultimo aggiornamento

12-10-2023 11:10

Questa pagina ti è stata utile?