Esenzioni Ticket in P.S.
Dal 1° maggio 2011 sono esenti dal pagamento del ticket le seguenti prestazioni:
-
Prestazioni erogate nell’ambito dell’OBI (Osservazione Breve Intensiva), dedicata alle situazioni cliniche che necessitano di un iter diagnostico-terapeutico di norma non inferiore alle 6 e non superiore alle 24 ore
-
Prestazioni seguite da ricovero
-
Prime prestazioni riferite a trauma con accesso al pronto soccorso entro 24 ore dall’evento
-
Prestazioni riferite a trauma con accesso al pronto soccorso oltre 24 ore dall’evento nei casi in cui si dia contestualmente corso ad un intervento terapeutico
-
Prestazioni riferite ad avvelenamenti acuti
-
Prestazioni erogate ai soggetti di età inferiore a 14 anni
-
Prestazioni riferite a infortuni sul lavoro
-
Prestazioni richieste formalmente da medici e pediatri di famiglia, guardia medica o da altro Pronto Soccorso. La richiesta deve essere in forma scritta (ad esempio: ‘Si invia al pronto Soccorso per valutazione….’)
-
Prestazioni riferite a soggetti esenti per patologia e/o reddito e altre condizioni previste dalla normativa vigente
-
Prestazioni riferite alle persone straniere temporaneamente presenti (STP) se indigenti ed ai sensi della normativa vigente
Sono inoltre esenti dal pagamento del ticket le prestazioni dovute a:
-
colica renale
-
crisi di asma
-
dolore toracico
-
tachiaritmie sopraventricolari (Fibrillazione atriale parossistica, tachicardia parossistica sopraventricolare)
-
glaucoma acuto
-
corpo estraneo oculare
-
epistassi in atto
-
corpo estraneo dell’orecchio
-
complicanze di intervento chirurgico che determinano il ricorso al PS entro 3 giorni dalla dimissione ospedaliera
-
problemi e sintomi correlati alla gravidanza.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL NUMERO VERDE
GRATUITO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
800033033
(tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30)