Opuscoli informativi
Che cos’è l’Health Literacy. La definizione indica l’Health Literacy come il “livello in cui si colloca la capacità degli individui di ottenere e comprendere le informazioni - per e sulla salute – necessarie per accedere correttamente alle prestazioni sanitarie e/o adottare un sano stile di vita”.
In pratica si tratta di portare il cittadino a comprendere in maniera chiara, comprensibile e dettagliata tutte le informazioni che riguardano la sua salute.
L’obiettivo è quello di consentire ai pazienti di compiere una scelta consapevole sul proprio percorso di cura, sulle terapie da seguire e su eventuali interventi che dovessero essere necessari.
L’obiettivo del progetto. Di fronte ad una nuova diagnosi il paziente ha due domande in testa: COSA MI SUCCEDERA’? e COSA DEVO FARE? I servizi ed i professionisti, spesso, invece, si concentrano sullo spiegare cos’è un problema sanitario ed il suo perché, tralasciando aspetti comunicativi fondamentali.
L’obiettivo è quello dunque di migliorare la comunicazione fra professionista e cittadino attraverso la revisione dei materiali cartacei informativi che le Unità Operative (Reparti) del S. Anna distribuiscono.
- Dipartimento Oncologico/Medico Specialistico
- autotrapianto cellule staminali emopoietiche.pdf
- Depliant malattie reumatiche e gravidanza
- educazione alimentare nel percorso oncologico.PDF
- Esteticamente DH.PDF
- Invalidità Civile per mutazione BRCA.pdf
- La cura del tumore al seno.pdf
- La presa in carico riabilitativa nell'ambito del PDTA mammella.pdf
- Oltre la cura - Informazioni sui diritti delle persone con tumore al seno.pdf
- Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella
- raccolta campioni citologici espettorato catarro.pdf
- raccolta campioni citologici urina.pdf
- Dipartimento di Radiologia
- Terapia Radiometabolica con iodio 131
- Scintigrafia Miocardica
- Trattamento Radioterapico al Cranio
- Trattamento Radioterapico alla Mammella
- Trattamento Radioterapico alla zona Capocollo
- Scintigrafia
- Trattamento di Brachiterapia Endocavitaria
- Trattamento Radioterapico al Torace
- Trattamento Radioterapico alla Prostata
- Trattamento Radioterapico Gastro-Intestinale
- Radio-dicloruro 223 Opuscolo informativo (Informazioni Istruzioni per il paziente).pdf
- Dipartimento Biotecnologie
- Diario di Assunzione del farmaco 60 gg
- Farmaci Antiretrovirali
- Informazioni sui Medicinali Equivalenti
- Diario di Assunzione del farmaco 31 gg
- Eparina
- Informazioni per Pazienti in Terapia con Dronedarone
- Farmaci antinfiammatori non steroidei FANS.pdf
- Farmai inibitori di pompa protonica (IPP).pdf
- Farmaci equivalenti o generici.pdf
- Osteoporosi.pdf
- Dipartimento Chirurgie Specialistiche
- Essere operati di Strabismo
- Essere operati alle vie lacrimali
- Essere operati di Vitrectomia
- I Traumi del volto
- Terapia Artrocentesi
- Come preparare il bambino per l'esame oculistico con Atropina
- Glaucoma
- Istruzioni per persone operate di tonsille e adenoidi
- Essere operati di Cataratta
- Essere operati di Glaucoma
- Malocclusioni e Chirurgia Ortognatica.pdf
- Terapia artroscopica
- Oftalmopatia di Graves
- Come mettere le gocce di Collirio
- Preparazione per intervento per chirurgia all'occhio eseguito in giornata e senza ricovero
- La salute parodontale nel paziente diabetico
- Gestione della cannula endotracheale
- Ricovero ed entrata in sala operatoria