Biblioteca del Paziente
Come nasce
Oggi le persone sono esposte ad un numero elevato di informazioni sulle promesse, rischi e pericoli della salute provenienti da molteplici mezzi di comunicazione.
La popolazione viene inondata da informazioni sulla salute provenienti da una serie di mezzi di comunicazione: stampa, internet, televisione, radio, ma anche dall’ambiente familiare e amicale, da campagne popolari, organizzazioni sanitarie pubbliche, fornitori di cure, associazioni della salute, libri, riviste scientifiche e compagnie di assicurazione sanitaria (Kichbusch, 2001).
Per questo motivo i cittadini hanno bisogno di affidabili canali di informazione sulla salute, di ambienti di supporto nonché della abilità cognitiva di passare al vaglio tutte le informazioni al fine di assumere decisioni basate su conoscenze precise.
In questa sezione è presente una raccolta di siti web e materiali informativi dedicati ai temi della salute, suddivisi per reparti e validati dai rispettivi direttori, che nasce per aiutare le persone a compiere scelte consapevoli e migliorare la qualità dell’assistenza.
Alcune aree della Biblioteca sono in fase di completamento.
Collaborazioni
Questa iniziativa si avvale della collaborazione con:
- Punto di Informazione Oncologica realizzato all’interno della Biblioteca Scientifica del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano;
- La Biblioteca per i Pazienti, progetto di promozione della salute e di umanizzazione dell'ambiente ospedaliero a cura della Biblioteca Medica Pietro Giuseppe Corradini di Reggio Emilia.
-
Area Comunicazione e Accoglienza:
Tel. 0532 236799 -
Formazione e Aggiornamento - Biblioteca di Scienze della salute:
Tel. 0532 236257
E-mail: biblioteca@ospfe.it