Riabilitazione Cardiovascolare

Direttore Facente Funzione UMR: Dott.ssa Sofia Straudi
Responsabile del Programma: Prof. Paolo Zamboni
Segreteria: Tel. 0532 455970 - 0532 236104
riabilitazione@ospfe.it - fabio.manfredini@unife.it
Orari delle Attività
8.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì
Medici dirigenti:
Dott. Fabio Manfredini
Ricercatore Universitario Medicina dello Sport - Unità di Medicina Riabilitativa.
Collaborano al Programma i seguenti dirigenti medici condivisi con le strutture organizzative di appartenenza:
Dott. Nicola Lamberti - Ricercatore a tempo determinato, Università degli Studi di Ferrara
Dott. Fernando De Filippo - UMR, Unità di Medicina Riabilitativa Settore Dipartimentale di Riabilitazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Dott.ssa Lorenza Cavazzini - MDAA, Modulo Dipartimentale Attività Ambulatoriale del Settore Dipartimentale di Riabilitazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Prof. Paolo Carcoforo - Dipartimento Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche, Sezione Clinica di Chirurgia - Università di Ferrara
Prof. Roberto Manfredini - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dott. Giorgio Soliani - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Aanestestiologiche e Radiologiche, Sezione di Clinica Chirurgica Università di Ferrara
Dott.ssa Anna Maria Malagoni -Borsista Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Dott.ssa Serena Lanzara - Assegnista Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche, Sezione Clinica Chirurgica, Università di Ferrara
Dott.ssa Erica Menegatti - Assegnista Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche, Sezione Clinica Chirurgica, Università di Ferrara
Coordinatore dei Fisioterapisti: Francesca Filippini (e.mail: f.filippini@ospfe.it) Coordinatore Infermieristico: Enrico Ingegneri (e.mail: e.ingegneri@ospfe.it)
Il programma svolge la sua attività di riabilitazione, in regime di Day Hospital, in collaborazione con le seguenti Strutture Organizzative:
- Chirurgia Vascolare, Direttore Prof. Vincenzo Gasbarro
- Chirurgia Generale, Direttore Prof Alberto Liboni
- Unità di Medicina Riabilitativa, Direttore ff Dott.ssa Sofia Straudi
- Modulo Dipartimentale Attività Ambulatoriale, Responsabile Dott. Efisio Lissia
- Scuole di Specializzazione in Chirurgia Vascolare ed in Chirurgia Generale ad indirizzo d'Urgenza, Università degli Studi di Ferrara, Direttore Prof Alberto Liboni
- Centro per lo Studio della Trombosi e dell'Emostasi, Università degli Studi di Ferrara, Direttore Dott. Donato Gemmati
- Centro Interdipartimentale di Ricerca e di Servizi Malattie Vascolari, Università degli Studi di Ferrara, Direttore Prof. Paolo Zamboni
L'attività di riabilitazione cardio-vascolare è diretta a:
1.persone affette da arteriosclerosi degli arti inferiori con claudicatio intermittens e rischi cardiovascolari connessi, presi in carico mediante interventi valutativi della autonomia deambulatoria e trattati con l'utilizzo di innovative metodologie di rieducazione funzionale al cammino e rieducazione cardio-circolatoria nonché interventi educativi orientati prevalentemente a modificare lo stile di vita;
2. persone con segni di grave insufficienza venosa e con ulcere venose degli arti inferiori approcciati mediante interventi valutativi e sul circolo venoso ed arterioso, medicazioni avanzate, terapia specifica e rieducazione a scopo preventivo di aggravamenti e/o recidive;
3. persone con linfedema congenito od acquisito, compresi i gravi edemi degli arti che conseguono ai vari interventi chirurgici e radianti per neoplasie maligne prese in carico con un approccio omnicomprensivo multidisciplinare che prevede interventi specifici (linfodrenaggio manuale e strumentale, bendaggi linfo-compressivi, educazione alimentare, psicoterapia ed eventuali interventi chirurgici).
Obiettivi specifici
Il Programma esercita l'attività assistenziale e di ricerca secondo le seguenti modalità:
- Esatto inquadramento diagnostico e fisiopatologico dei disordini circolatori periferici a carico dei sistemi arterioso, venoso e linfatico
- Scelta di percorsi di trattamento, medici, chirurgici, riabilitativi specifici per tipologia di menomazione
- Scelta di percorsi riabilitativi e di mantenimento con verifica dei risultati attraverso controlli programmati e seriati nel tempo
- La sperimentazione e l'uso su pazienti vasculopatici di metodiche riabilitative per il loro reinserimento sociale e per il miglioramento della loro qualità e quantità di vita
- Lo studio di meccanismi biologici che intervengono nelle malattie acute e croniche a carico del sistema arterioso, venoso e linfatico periferico
- Lo studio di nuovi test diagnostici, il meno invasivi possibile, in grado di misurare le funzioni circolatorie e le modificazioni fisiopatologiche indotte dai diversi quadri patologici, dalle attuali terapie o da nuove eventualmente ipotizzabili
- Le sperimentazioni farmacologiche o di nuove tecnologie di misurazione della funzione del muscolo liscio e dell'endotelio
- La sperimentazione di terapie chirurgiche a bassa invasività e a basso costo, basate su comprovati presupposti fisiopatologici, per il controllo dell'insufficienza venosa cronica, patologia ad elevato impatto socio-economico
- L'individuazione di pazienti arteriopatici che necessitano invece di terapie chirurgiche a rapida attuazione poiché portatori di patologie ad alto rischio
- Le indagini epidemiologiche per l'identificazione dei fattori di rischio
- L'attività di prevenzione, educazione sanitaria, diagnosi e terapia delle malattie del sistema vascolare periferico
Metodologie operative
La presa in carico dei pazienti avviene con modalità interdisciplinare e interprofessionale dal Dipartimento Chirurgico e dal Settore di MR della nostra Azienda.
Presso il Dipartimento Chirurgico vengono effettuate valutazione strumentali e specialistiche chirurgiche, mentre nel Settore di MR vengono effettuati interventi diagnostici ed arteriosi e valutazioni funzionali, in particolare della deambulazione.
Per i pazienti sottoposti ad intervento dei linfoadenectomia ascellare per carcinoma della mammella vengono effettuate visite collegiali dallo specialista chirurgo e dal fisiatra presso le strutture del Settore MR e predisposto di comune accordo il progetto riabilitativo ed i programmi di intervento.
La rieducazione motoria nell'ambito del programma riabilitativo individuale del paziente con arteriopatia periferica viene realizzata in un ambulatorio specificatamente indicato.