Se l'albero sono io...Gruppo di lavoro per acquisire capacità di resilienza
Obiettivo: assumere competenze psicologiche tali da rispondere all’evento avverso, in modo cosciente e utile per la propria crescita interiore, con una forza rinnovata e una più approfondita e consapevole conoscenza di sé.
Argomenti del corso:
Il lavoro degli operatori e professionisti sanitari e socio-sanitari, in particolare coloro che si occupano di emergenza e urgenza, di violenze su minori e adulti, di psichiatria, di carcere, può comprendere anche l’assistere o essere protagonisti di episodi traumatici, i cosiddetti Critical Incidents. Queste situazioni sono in grado di produrre uno stress emotivo insolitamente elevato in grado di interferire sulle abilità di chi opera, a far fronte alle necessarie azioni che l'evento richiede, con conseguenze psicologiche che possono protrarsi nel tempo. Dopo l’evento traumatico (es. terremoto, incidente, violenza fisica, psicologica o sessuale, subita o assistita) i sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress più frequenti sono: ricorrenti, involontari ricordi o sogni spiacevoli dell’evento ; vissuti come se l’evento si stesse ripresentando; marcata reattività associata all’evento; evitamento persistente degli stimoli associati all’evento; alterazioni negative di pensieri ed emozioni associate all’evento traumatico. Non si tratta di resistere passivamente o di reagire in modo inconsapevole e automatico, ma di assumere competenze psicologiche tali da rispondere all’evento avverso, in modo cosciente e utile per la propria crescita interiore, con una forza rinnovata e una più approfondita e consapevole conoscenza di sé. Si lavora quindi per trasformare l’evento negativo in occasione di apprendimento, intesa come la capacità di acquisire competenze utili per migliorare la propria qualità di vita e lavoro.
Docenti: Dott.ssaPamela Sparacino, Dott.ssa Rosaria Milani
Per l'iscrizione occorre iscriversi ad entrambi gli indirizzi: segreteria.dit@ausl.fe.it e coordinamento118fe@ausl.fe.it
Dettagli dell'evento
Quando
al 31/12/2020 alle 17:30