Webinar: La Rete di cure palliative: organizzazione ed evoluzione
Corso full distance in 5 edizioni su piattaforma Blackboard Collaborate
- edizione 22/04/2021 - 14,30-18,30
- edizione 13/05/2021 - 14,30-18,30
- edizione 03/06/2021 - 14,30 -18,30
- edizione 24/06/2021 - 14,30-18,30
- edizione 15/07/2021 - 14,30-18,30
Obiettivi generali:
- conoscere e orientarsi nella RLCP, nei vari nodi e distretti, per apprendere le procedure che regolano l’attivazione dei percorsi all’interno della rete;
- sviluppare una cultura multiprofessionale del team socio-assistenziale, per la presa in carico del paziente e della sua famiglia;
- ottimizzare la capacità gestionale sintomatica e pratica assistenziale del malato complesso nei diversi setting della rete
A chi è rivolto: medici ospedalieri e territoriali, medici di continuità assistenziale, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, tutti i professionisti delle CRA, ex-RSA, OsCo, pediatri ospedalieri, medici palliativisti, infermieri ospedalieri, ambulatoriali, dell'ADI e della CDCA, infermieri di comunità, assistenti sociali territoriali e delle CDCA, psicologi, OSS ospedalieri e territoriali, fisioterapisti
Docenti:
- Dott.ssa Loretta Gulmini - Responsabile Rete provinciale di Cure Palliative
- Dott.ssa Annalisa Marchi - ADO Ferrara
- Dott.ssa Giulia Strizzolo - ADO Ferrara
- Dott. Augusto Lupi - ADO Ferrara
- Dott.ssa Cecilia Lunghi - ADO Codigoro
- Dott.ssa Maria Caterina Pallotti - Ospedale di Meldola
- Dott.ssa Di Donato Giusi - Ado Codigoro
- Dott. Guido Margutti - Dipartimento Interaziendale Oncologico
- Dott.ssa Chiara Benini - ADO Ferrara
Programma:
14,30-16,30 - argomenti di pertinenza medica:
- organizzazione della Rete Locale di Cure Palliative
- modalità di attivazione
- tipologia del malato al quale le cure palliative si rivolgono
- timing di attivazione delle cure palliative
- strumenti di lavoro in cure palliative
- sintomatologia che più di frequente si presenta nelle diverse fasi di malattia
- trattamento farmacologico e non sintomatico
16,30-17,30 - argomenti di pertinenza infermieristica:
- mission infermieristica in cure palliative
- modalità lavorativa in termini assistenziali
- gestione dei presidi sanitari nei diversi setting della rete
17,30-18,30 - argomenti di pertinenza psicologica:
- importanza della presa in carico del paziente e della famiglia
- elaborazione del lutto nei diversi setting della Rete di CP
Riconosciuti crediti ECM e OASER (per le edizioni 2-3-4-5).
Modalità di iscrizione: da GRU portale dipendente
Per chi avesse difficoltà: inviare mail a segreteriaconvegno@ausl.fe.it specificando cognome, nome, e-mail e a quale edizione si intende partarecipare.
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:30 alle 18:30