#distantimavicini
MOSTRA "Il cammino della solidarietà"
Mi chiamo Andrea Pansini, ho 26 anni e sono un Designer Industriale. Mi sono laureato a Milano e successivamente ho fatto un master a Londra. Ho poi lavorato prevalentemente in aziende in ambito automotive, sia come progettista meccanico che come consulenza tecnica alle vendite. Sono un forte appassionato di tutto ciò che è il mondo racing, auto e moto con le quali corro.
Da sempre profondamente amante degli di animali, per i quali ho fatto anche esperienze di volontariato in Sudafrica in un programma di salvaguardia. Personalmente trovo che lo spirito di mettersi a disposizione per migliorare le condizioni di chi ha bisogno sia di indole molto nobile.
Sono poi appassionato anche di tutto l'ambiente outdoor e survival, e infine di cucina, ambito che trovo di forte ispirazione per la creatività e per rilassarsi.
Ho organizzato questa raccolta di messaggi con l’intenzione di mostrare in modo più tangibile e diretto possibile il supporto di tutta la popolazione, specialmente di quella fascia che si pensa sia la più “distante” e “disinteressata” come i giovani e i bambini, a tutti i lavoratori in campo sanitario che in questo momento stanno vivendo una situazione di fortissimo stress. Ne ho personalmente un esempio a casa tutti i giorni, mio padre Giancarlo Pansini, chirurgo oncologo e professore universitario, il quale ha dovuto, come pressoché la totalità di medici e personale sanitario, rispondere alla chiamata per risolvere le problematiche legate al virus, ma non solo, per salvare vite.
In contesti cosi stressanti e dove il grado di responsabilità non può essere chiaro ai molti finché non ci lavori dentro, la motivazione, l’umore, la determinazione sono tutti fattori che possono comprensibilmente venire meno. Prendendo atto di ciò, mi sono quindi attivato per stimolare le persone e spingerle a esternare la loro gratitudine attraverso un pensiero, una dedica, un disegno e qualsiasi tipologia di contenuto personale che si pensi possa far tornare voglia di lottare e resistere a chi ci sta veramente aiutando salvandoci, rischiando la propria vita.
Un ringraziamento doveroso va sia alla scuola Smiling di Ferrara che attraverso l’aiuto di Elena Berveglieri mi ha aiutato a raccogliere tantissimo materiale dal punto di vista emotivo molto potente proveniente dai bambini delle elementari, che all’amico Michele Bertoldi che si sta impegnando nella stessa iniziativa a Bologna.
VISITA LA MOSTRA
I PENSIERI RIVOLTI AL PERSONALE DEL NOSTRO OSPEDALE
Poltrosax per Cona nel suo concerto "SoloSax" - dedicato al personale sanitario - eseguito domenica 10 maggio 2020
E' arrivato questa mattina (11 maggio 2020) il bellissimo quadro - dal titolo "Angelo" - che il pittore Max Guarini ha realizzato per l'Ospedale S. Anna.
Grazie Max
Il quadro e le spille in pannolenci realizzate da Jessica
Questa è una lettera inviata ai reparti covid da Alice, una bimba di 3 anni, che nel giorno del suo compleanno
ha voluto, tramite i suoi genitori, pagare le pizze a tutti coloro che stanno lavorando in questa emergenza.
Grazie di cuore Alice e anche se un po in ritardo...tanti auguri per il tuo compleanno!!
Il ringraziamento dei pazienti in dimissione
Videomessaggio degli auguri di Buona Pasqua 2020 dalle autorità
Gli onori del Coordinamento Associazioni Volontariato di Protezione Civile
e della Polizia Municipale di Ferrara, alla presenza della Polizia Locale Terre Estensi
e del Vicesindaco di Ferrara Nicola Lodi
Gli onori della Polizia di Stato a tutti gli operatori sanitari
L'illustrazione di Francesco Corli
"Mi chiamo Francesco Corli, sono un illustratore e vivo nella provincia di Ferrara.
Questa illustrazione è stata realizzata senza alcuno scopo di guadagno, ma con l’intenzione di dare un mio piccolo contributo,
elogiando la sensibilità e la conoscenza".
Lo striscione di Valentina
...girando per la città
I DISEGNI DEI BAMBINI PER PORTARE UN SORRISO
Il video che raccoglie i disegni dei bambini del catechismo e del gruppo giovanissimi
della parrocchia di San Bartolomeo in Bosco (provincia di Ferrara)
Questi disegni sono tanti "GRAZIE" che i ragazzi rivolgono a tutto il personale sanitario,
che in questi giorni di emergenza, lavora con grande dedizione e facendo tanti sacrifici.
Il disegno di Giulia Caveduri

Macchina Scacciacovid

Gentilissimi, abbiamo oggi ideato la nostra macchina scacciacovid,
speriamo funzioni...per tutti i pazienti e tutti gli operatori sanitari... Andra' tutto bene.
Bruno 5 anni, Andrea Sara
L'augurio di Chiara Costa, Degente Unità Gravi Cerebrolesioni

I disegni di Chiara e Francesca
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Sembra un messaggio troppo scontato in questi giorni, messaggio che inviano tutti, messaggio forse non originale….
Ciò che sta dietro a questa semplice parola è molto più grande di quello che si pensa.
Si vuole dare onore ad un valore, ad un gesto o fatto accaduto che sembra certo e naturale,
un gesto che nella quotidianità delle cose, si dà per scontato.
Niente è scontato: tutto ciò che ci accade deve essere apprezzato e per questo ringraziato.
La mia famiglia ha voluto, attraverso le nostre figlie, portare un raggio di luce
a chi in questo momento sta difendendo la nostra salute e sta lavorando in prima linea
mettendo a disposizione le proprie competenze e sacrificando parte della propria vita familiare
anche con risvolti emotivi che rimarranno indelebili nella memoria.
Con l’augurio che i disegni allegati siano come un abbraccio caloroso per tutti voi
Ancora GRAZIE
Eleonora, Raffaele, Chiara e Francesca
Il disegno di Alessia
MESSAGGI E VIDEOMESSAGGI PER ESSERE DAVVERO UN PO' PIU' VICINI
LE AZIONI PER RICORDARE AI NOSTRI OPERATORI E AI NOSTRI PAZIENTI CHE NON SONO SOLI
La Società Secom s.r.l. e una OSS dell'Ospedale di Cona donano tessere TV ai pazienti ricoverati
La società Secom srl - produttrice e distributrice degli impianti di chiamata ospedalieri e monitor TV installati presso l’ospedale di Cona - per cercare di dare conforto ai pazienti ricoverati nei reparti Covid, ha deciso di contribuire offrendo n. 500 giornate di visione gratuita dei monitor TV per un totale di mille euro.
Da segnalare inoltre la lodevole iniziativa di una OSS del nostro ospedale che, invece di consegnare doni ai colleghi del proprio servizio, ha deciso di devolvere lo stesso importo all’acquisto di tessere TV destinate ai pazienti covid che non possono acquistarle.
Gli umidificatori e i termo scanner donati dai Club Lions.
La donazione si inserisce nel progetto "Agire Insieme", una cordata partita su iniziativa di alcuni club Lions del territorio ferrarese che ha saputo coinvolgere anche Associazioni e imprese anch'esse del territorio.
Ecco i Lions e le imprese che hanno contribuito al progetto: Leo Argenta/Lions Argenta Terre del Primaro/Codigoro/Comacchio sette Lidi /Copparo/Portomaggiore San Giorgio/Ferrara Host/Ferrara Poggio Renatico/Ferrara Estense/Ferrara Diamanti/Ferrara Ercole I D'Este insieme al Comitato cure Palliative di Codigoro, Comitato Provinciale Unicef Ferrara, Ditta Ferri S.R.L. Tamara.
Grazie a "Stampa3D-online.com" di Riccardo Alberti e Andrea Ghetti per la donazione di linguette
da applicare sulla nuca per agganciare la mascherina, utili ad alleviare il fastidio che gli elastici procurano dietro alle orecchie.
Le peonie donate agli operatori sanitari dal Sindaco di Fiscaglia e da Confagricoltura di Ferrara.
Il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile vicino agli Operatori Sanitari
Il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Ferrara (Presidente, Daniele Barbieri)
in questo periodo di lotta contro il “nemico invisibile”, è di nuovo vicino agli operatori dell’Ospedale di Cona.
Questa volta il Coordinamento ha deciso di regalare un sorriso a chi affronta l’emergenza nelle corsie del S. Anna,
mettendo in atto una raccolta di alimenti facili da consumare nei momenti di relax dal loro impegnativo adoperarsi per essere il massimo supporto ai malati di Coronavirus.
Il tutto grazie al supporto di Coop Alleanza 3.0
Beatrice Rescazzi, Ortottista, ha donato gancetti per mascherine
agli operatori sanitari dei Reparti Covid di Cona progettati e stampati in 3D.
Questo è stato possibile anche grazie al supporto del marito Silvan Mazzoni
e a una donazione del dott. Francesco Martello.
La consegna delle mele, donate agli operatori dei reparti covid,
dai Produttori della mela Pink Lady dell’Emilia Romagna
I 7 tablet e le 3 bilance per neonati donate dall'Associazione "I Folletti" Onlus
Gli schermi facciali per le degenze Covid di Cona
prodotti dalla sig.ra Beatrice Rescazzi con una stampante 3D
e consegnati dal Coordinamento Associazioni Volontariato di Protezione Civile di Ferrara

I 4 fotocopiatori donati dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara
I materiali di protezione per il personale sanitario donati da Lions e Leo Club
La consegna dei prodotti di "Pan&Cafè" (donati dal Cav. Antonio Ferrante di Valli Estensi Srl)
e delle creme per le mani (donate dalla dott.ssa Rossella Valenza di "EsteticA 2.0")
Il caffè donato da "Verocaffè Italia SRL" di Ferrara
Le mele consegnate dai Produttori della mela Pink Lady dell’Emilia Romagna
Tanti tablet donati al S.Anna per avvicinare i pazienti covid ai loro famigliari
I pazienti del S. Anna ricoverati nei Reparti Covid hanno la possibilità di contattare i propri famigliari
principalmente grazie alle donazioni di Wind Tre, dei negozi afferenti al centro commerciale “Il Castello”
e dalle donazioni di privati. Ma molte sono stati gli apparecchi che sono arrivati all’Ospedale di Cona.
Ecco i donatori: 5 tablet donati dalla famiglia di Anna Pancaldi di Bologna;
2 tablet raccolta fondi NOBODY SHOULD DIE ALONE (derivante da un crow founding);
10 tablet donati da Wind Tre con schede telefoniche;
10 tablet donati dal Centro commerciale “Il Castello” di Ferrara;
19 tablet acquistati dall’Azienda;
la Regione Emilia-Romagna ne ha inviati alcuni (anche con le SIM)
in base ad una distribuzione fatta a tutte le aziende sanitarie relativamente ai posti letto covid.
Numerose anche le offerte di donazione di tablet usati
ma in ottime condizioni e funzionanti da privati cittadini, che verranno formattati e sanificati.
PASQUA 2020.
Tantissime le iniziative per far giungere un segno di apprezzamento e vicinanza
agli operatori sanitari coinvolti nell’emergenza Covid19.
Grazie alle donazioni di:
ADMO Federazione Italiana ONLUS e ADMO Emilia-Romagna;
AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma ONLUS di Ferrara);
Associazione Aiutiamoli a Vivere – Comitato di Ferrara – Copparo;
Associazione Faedesfa ONLUS;
Assopanificatori Confesercenti Ferrara;
Caffarel e il Coordinamento Prot.Civile Associazione Nazionale Carabinieri Emilia Romagna;
Co.Ind S.C;
Eismann Italia;
Fondazione Acaref Onlus;
Ipercoop Il Castello Ferrara con il contributo di COPMA Scrl e Top Secret Investigazioni e Sicurezza;
Produttori della mela Pink Lady dell’Emilia Romagna.
Grazie alla Pasticceria Miré di Ferrara per il dolce pensiero per i nostri piccoli pazienti della Pediatria
Grazie alla Pasticceria Caffetteria Tiziana, a Caffarel
e al Coordinamento Protezione Civile Carabinieri dell’Emilia Romagna
per aver donato ai piccoli pazienti della Pediatria e ai degenti della Riabilitazione una dolce Pasqua
Il Questore e la Polizia di Stato regalano un sorriso al reparto di Pediatria
Le uova di Pasqua e le colombe consegnate da AIL Ferrara
(Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma)
I dolci (Pasticceria Atlantic) e i fiori ("Il Furgoncino di Corso Giovecca")
consegnati dal Vicesindaco di Ferrara Nicola Lodi
Le uova di Pasqua consegnate dall'Associazione Giulia Onlus ai piccoli ricoverati
Le pizze consegnate dalla Pizzeria d'asporto Albachiara
Le paste consegnate dalla Pasticceria gelateria "JEM MOOD" di Masi Torello
Un tablet donato da un piccolo benefattore
Aleks vuole donare il suo piccolo tablet e dice:
"PER I MALATI UN SALUTO AI FAMIGLIARI VALE MOLTO DI PIÙ CHE IL MIO TABLET O UN MILIONE DI EURO!"
Le paste e i primi consegnati dalla Pasticceria "Le Follie Ferrara"
e dalla "Pasta e Gastronomia Caplìt e Salama da Mary"
Le paste consegnate dall'Associazione "Nati con la Calzamaglia"