CORONAVIRUS: informazioni per i cittadini
In questa sezione troverete, sempre aggiornate, informazioni relative al CORONAVIRUS in merito a:
- situazione dell'andamento dell'attività all'interno dell'OSPEDALE DI CONA;
- aggiornamenti, disposizioni ed ordinanze della Regione Emilia-Romagna;
- notizie di carattere LOCALE, REGIONALE e NAZIONALE sul Coronavirus.
TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA PAGINA sono sempre VERIFICATE, UFFICIALI e comunicate dalle ISTITUZIONI!
- CORONAVIRUS: L’ATTIVITA’ ALL’OSPEDALE DI CONA
-
REGOLE GENERALI DA SEGUIRE PER L'ACCESSO ALL'OSPEDALE
Al fine di garantire il massimo rispetto dei principi di igiene e sicurezza nelle aree dell'Ospedale sono stati predisposti:
- Obbligo di indossare i dispositivi di prevenzione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica naso-bocca-mento) in tutti i luoghi al chiuso dell'ospedale. Sono esclusi i bambini di età inferiore a 6 anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.
- Obbligo di indossare i dispositivi di prevenzione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica naso-bocca-mento) nei luoghi all'aperto ove, per le caratteristiche e le circostanze di fatto, non sia garantito in modo continuativo il distanziamento di almeno 1 metro. Sono esclusi i bambini di età inferiore a 6 anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.
- Obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro.
PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI PAZIENTI ALLE VISITE AMBULATORIALI.
Non è più possibile (se non per casi specifici) accompagnare persone alle visite specialistiche. Per questo motivo è stata adibita, presso l’Ingresso 2 (CUP-AMBULATORI), una tensostruttura riscaldata. Questo al fine di minimizzare il rischio di trasmissione del virus, garantire al meglio sicurezza e protezione di pazienti, operatori e cittadini ed offrire un maggior confort a chi attende.Presso i quattro ingressi dell’ospedale di Cona sono stati predisposti dei ceck point dove gli operatori effettuano un pre-triage (controllo della temperatura, igienizzazione delle mani e domande sullo stato di salute in relazione alla pandemia)
INGRESSO 1
GIORNI
ORARI
Lunedì - Venerdì
7,00 – 20,00
Sabato
7,30 – 20,00
Festivi
7,30 – 20,00
INGRESSO 2
GIORNI
ORARI
Lunedì - Venerdì
7,00 – 20,00
Sabato
7,30 – 14,00
Festivi
Chiusura accesso
INGRESSO 3
GIORNI
ORARI
Lunedì - Venerdì
7,00 – 19,00
Sabato
7,00 – 19,00
Festivi
L’accesso è consentito SOLO agli operatori delle ambulanze.
REGOLE PER L'ACCESSO DEI VISITATORI ALLE AREE DI DEGENZA
Dal 25 gennaio 2021 sono state CHIUSE all’accesso dei visitatori tutte le degenze COVID-FREE, in considerazione della situazione epidemiologica in preoccupante evoluzione e sulla reale capacità di diffusione e circolazione delle nuove varianti. Questo al fine di aumentare il livello di sicurezza del nosocomio.
Autorizzazioni in deroga possono, comunque, essere rilasciate dai Direttori dei reparti per specifiche situazioni, anche al di fuori della fascia oraria in precedenza dedicata alle visite (ore 12:00 - 14:00), consentendo l’ingresso di n° 1 visitatore per paziente e sempre con compilazione di autodichiarazione o esecuzione preliminare di tampone nasofaringeo molecolare, se il caregiver è autorizzato per lunga permanenza accanto al congiunto bisognoso.
Tale fascia oraria indicata per le visite o altra specificamente fissata dal reparto per motivi organizzativi interni, rimane valida anche per i colloqui con i medici del reparto.
AUTODICHIARAZIONE PER VISITE A PAZIENTI DEGENTI E ACCESSI SUCCESSIVI AL PRIMO
Clicca QUI per scaricare i pdf
REGOLE PER SALE ATTESA DI PRONTO SOCCORSO
E’ vietato agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso, salve le figure AUTORIZZATE rappresentate dall'ACCOMPAGNATORE (n. 1 accompagnatore) di minore, persone non autosufficiente, partner/accompagnatore di donna gravida e mediazione linguistica. Situazioni diverse dalle indicate devono essere autorizzate del personale sanitario preposto.
E’ stata predisposta, immediatamente all’esterno dell’ingresso del Pronto Soccorso, una tensostruttura riscaldata destinata agli accompagnatori dei pazienti in attesa al Ps
SERVIZIO CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO DALLA FARMACIA OSPEDALIERA
Il Servizio di Erogazione Diretta Farmaci dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, grazie all’attività dei volontari della Croce Rossa Italiana, offre un servizio di consegna a domicilio dei farmaci solo ed esclusivamente per i pazienti che hanno attiva una prescrizione o un PIANO TERAPEUTICO DI FARMACI AD ESCLUSIVA EROGAZIONE DIRETTA e che sono in quarantena presso la loro abitazione o che realmente non possono uscire (per stato di salute o condizioni fisiche particolari) e che non dispongono di una rete familiare o di vicinato che possa recuperare il medicinale per conto loro.
Pertanto, il servizio è destinato ESCLUSIVAMENTE ai pazienti che devono ritirare i farmaci presso il servizio di erogazione diretta e non possono uscire di casa.
Per attivare il servizio è necessario telefonare all’Erogazione Diretta dell’Ospedale di Cona (telefono: 0532-237372 oppure 236653). Il farmacista controllerà nelle banche dati la terapia in corso ed attiverà la consegna a domicilio.
Si chiede la massima collaborazione per consentire la consegna ai pazienti che sono in effettiva difficoltà. Nel caso il paziente possa muoversi o abbia parenti/conoscenti che possano farlo per lui, è invitato a presentarsi al consueto punto di erogazione diretta.
Si ricorda inoltre che il Servizio di Erogazione Diretta Farmaci presso l’ospedale di Cona è regolarmente aperto nei consueti orari: da lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 16.30; sabato, dalle ore 09.00 alle 13.30.
CORONAVIRUS: COME DONARE ALL'OSPEDALE DI CONA
- CORONAVIRUS: LE RACCOMANDAZIONI DELL’AZIENDA USL DI FERRARA PER I CITTADINI
-
- NUMERI UTILI E LINK INFORMATIVI UFFICIALI
- Servizio di Continuità Assistenziale - Guardia Medica
- Per i cittadini affetti da sordità profonda o con difficoltà di linguaggio o comunicazione verbale: NUMERI UTILI E LINK INFORMATIVI UFFICIALI
- COVID-19 COSA CAMBIA CON LA FASE 2 - FAQ, domande frequenti e aggiornamenti
Le 10 nuove sane abitudini per vivere in modo responsabile la fase post emergenza
Clicca qui per consultare la Campagna Regionale "Le 10 nuove sane abitudini per vivere in modo responsabile la fase post emergenza
- CORONAVIRUS: INORMAZIONI DI PUBBLICA UTILITA’
-
Numero verde Regione Emilia – Romagna: 800 033 033
Il numero verde 800.033.033 della Regione per informazioni sanitarie, è attivo dal lunedì al venerdì , dalle 08.30 alle 18 e il sabato dalle ore 8.30 alle 13.00. A disposizione delle persone che potranno chiamare per avere informazioni e indicazioni sul comportamento da tenere in presenza di sintomi sospetti.
Numero di pubblica utilità Ministero della Salute: 1500
Numero Verde Comune di Ferrara: 800 532 532
E' operativo il numero verde gratuito "ProntoComune" 800 532 532, al momento dedicato al tema del Coronavirus: è possibile chiamare da tutto il territorio nazionale e da rete mobile, lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8:30 alle 13:30, martedì e giovedì dalle 8:30 alle 16:30 (orario continuato)
Numero Verde Provincia di Ferrara: 800 550 355
La Provincia di Ferrara ha messo a disposizione il numero verde 800.550.355, attivo dal Lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 14.00. Chiuso nei giorni festivi.
Sito dedicato del Ministero della Salute
Sito della Regione Emilia-Romagna
Sito dell’Azienda Usl di Ferrara
Sito Comune di Ferrara
Portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica (a cura dell'Istituto Superiore di Sanità)
Domande frequenti (FAQ), info e numeri utili sul Coronavirus (fonte Regione Emilia-Romagna)
Domande frequenti (FAQ) sul Coronavirus e sulle vaccinazioni (fonte Ministero della Salute)
Report Nazionale Vaccini Anti COVID-19 (fonte Ministero della Salute)
Fake news (fonte Ministero della Salute)
APP Immuni (Sito ufficiale)
- CORONAVIRUS: DISPOSIZIONI DEL MINISTERO, DELLA REGIONE EMILIA – ROMAGNA E DEL COMUNE DI FERRARA
-
Per Decreti e ordinanze sulla gestione dell'emergenza da Covid-19, consultare la pagina della Regione Emilia – Romagna dedicata: https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/norme
ULTERIORI DISPOSIZIONI in merito al DPCM del 2 marzo 2021 (nuovo)
DPCM DEL 2 MARZO 2021 (nuovo)
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 NEL COMUNE DI BOLOGNA E NEI COMUNI RICOMPRESI NEL TERRITORIO DELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA
Scarica QUI l'autodichiarazione per gli spostamenti
- CORONAVIRUS: CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
-
Sicurinsieme, una sanità più sicura comincia da noi
Per informazioni, consulta la pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna
Continuiamo a donare il Sangue in sicurezzaPer informazioni, consulta la pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna
Campagna Web per promuovere l'App "Non da sola"
Per informazioni, consulta la pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna
Campagna Regionale "Nuove sane abitudini"
Per informazioni, consulta la pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna
- CORONAVIRUS: PAGINE SOCIAL ISTITUZIONALI
-
- Regione Emilia Romagna: https://www.facebook.com/RegioneEmiliaRomagna/
- Ospedale di Cona: https://www.facebook.com/ospedale.ferrara/
- Azienda Usl di Ferrara: https://www.facebook.com/AUSLFe/
- Comune di Ferrara: https://www.facebook.com/comuneferrara/
- CronacaComune Ferrara: https://www.facebook.com/cronacacomune/
- Regione Emilia Romagna: https://twitter.com/RegioneER
- Ospedale di Cona: https://twitter.com/SantAnnaNotizie
- Comune di Ferrara: https://twitter.com/ComuneDiFerrara
- CronacaComune Ferrara: https://twitter.com/cronacacomunefe
- CORONAVIRUS: INFORMAZIONI PER I FORNITORI
-
Si invitano tutti i fornitori titolari di validi contratti di beni e servizi stipulati con l'Azienda Ospedaliero Universitaria e con l’Azienda Ausl di Ferrara alla lettura ed alla presa d'atto delle indicazioni operative per la gestione dei potenziali casi di Coronavirus contenute nella nota visionabile cliccando sul seguente link: